Secondi

Polpette di salsicce e friarielli, tutta Napoli in un morso. Mai mangiate così buone, provatele per Carnevale

img-1

Le polpette salsicce e friarielli, sono una ricetta tutta napoletana. Si può definire una rivisitazione del più classico secondo piatto e contorno, un modo diverso per preparare le classiche polpette, insomma un’esplosione di sapori. Una volta preparate, lasciatele assestare per benino almeno un paio d’ore in frigo, e poi potete cuocerle in forno, oppure fritte, e perché no anche in friggitrice ad aria. Io ho scelto di cuocerle in friggitrice ad aria, vi sì assicuro che sono venute gustosissime, in quanto i friarielli in cottura rilasciano abbastanza olio, da rendere le polpette super fragranti.

Polpette di salsicce e friarielli, Ingredienti

  • 400 gr di salsicce
  • 2 fasci di friarielli
  • 1 uovo
  • 30 gr di pecorino grattugiato
  • 200 gr di pane raffermo
  • Sale
  • Olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • Peperoncino piccante

Come fare le polpette alla napoletana

Per preparare le polpette salsicce e friarielli, iniziate con la pulizia dei friarielli, sciacquateli e fateli colare l’acqua in eccesso.

img-2

In una capiente padella, mettete un paio di giri d’olio evo, lo spicchio d’aglio ed il peperoncino. Fate soffriggere leggermente, poi eliminate sia l’aglio che il peperoncino. Unite i friarielli, sgocciolati, e fateli cuocere a fiamma vivace, a fine cottura regolate di sale.

img-3 img-4

Mentre i friarielli si raffreddano, eliminate la pelle dalle salsicce, sgranatele e mettetele in una ciotola, mettete anche il pane a bagno in acqua.

img-5 img-6

Unite alle salsicce l’uovo, il pecorino e la mollica del pane strizzata.

img-7 img-8

Mescolate il tutto, regolate di sale ed unite i friarielli,

img-9 img-10

mescolate ancora, fino a che tutti i friarielli no risultano ben mescolati all’impasto.

img-11

Preparate le polpette delle dimensioni che desiderate. Potete anche farcirle con della scamorza, in modo da ottenere un cuore morbido e filante. Mettete le polpette così ottenute in frigo per almeno due ore, prima di cuocerle. Io le ho messe direttamente nella teglia per cuocerle nella friggitrice ad aria.

img-12

Inserite la teglia nella friggitrice e cuocete per quindici minuti a 180°, poi giratele e cuocete per altri dieci minuti. Gustate le vostre polpette sia calde che fredde.

img-13