Polpette di salsiccia e peperoni cotte in forno, dal sapore rustico e unico, si sciolgono in bocca. Perfette come antipasto di Natale

Adriana Costanzo
polpette di salsiccia e peperoni

Polpette di salsiccia e peperoni cotte al forno: Queste polpette, ricche di sapore, sono un’alternativa gustosa alle classiche polpette di carne. La combinazione di salsiccia e peperoni dona al piatto una nota rustica e irresistibile.

Ingredienti delle polpette salsiccia e peperoni

  • 500 g di salsiccia (privata del budello)
  • 1 uovo grande
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 50 g di Grana Padano grattugiato
  • Pane raffermo ammollato (circa 2-3 fette)
  • Pepe nero qb
  • 2 peperoni (uno rosso e uno giallo, a scelta)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva qb (per i peperoni)
  • Prezzemolo tritato (facoltativo)

Procedimento

Iniziamo con il Preparare i peperoni: Lavate i peperoni, rimuovete i semi ei filamenti interni, e tagliateli a cubetti piccoli. In una padella, scaldare un filo d’olio con gli spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungete i peperoni e cuoceteli a fuoco medio-alto per circa 10-12 minuti , mescolando di tanto in tanto, finché saranno morbidi e leggermente dorati. Rimuovete l’aglio e lasciate raffreddare. Ora bisogna Preparare l’impasto delle polpette Ammollate il pane raffermo in acqua o latte per qualche minuto, poi strizzatelo bene. In una ciotola capiente, unite la salsiccia sbriciolata (senza il budello), l’uovo, il pecorino, il Grana, il pepe e il pane strizzato. Aggiungete i peperoni raffreddati e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Se desiderate, potete aggiungere un po’ di prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.

Adesso bisogna Formare le polpette: Con le mani leggermente umide, formate delle polpette di dimensioni uniformi (circa 4-5 cm di diametro). Disponetele su una teglia rivestita di carta da forno. Non è necessario aggiungere olio o infarinarle, poiché il grasso delle salsicce garantirà che restino succose. Intanto bisogna Preriscaldate il forno a 200°C (modalità ventilata, o 210°C in modalità statica). Infornare le polpette e cuocetele per 20-25 minuti , girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme. Controllare che siano ben cotte all’interno prima di servire.

Servite le polpette di salsiccia e peperoni calde, accompagnate da un contorno leggero come un’insalata fresca o delle verdure grigliate. Sono perfette anche come antipasto rustico o in un buffet.

Consigli

  • Variante piccante: aggiungere un pizzico di peperoncino ai peperoni durante la cottura per un tocco di piccantezza.
  • Peperoni arrosto: Per un sapore più intenso, potete utilizzare peperoni precedentemente arrostiti e spellati.
  • Conservazione: Le polpette si mantengono in frigorifero per 2-3 giorni e possono essere riscaldate in forno o al microonde.

Buon appetito! Queste polpette conquisteranno tutti con la loro bontà e semplicità.

Leggi anche: Polpette di pollo con salsiccia e zucchine, super gustose e si sciolgono in bocca, cosa si usa al posto del pane

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
8
Shares
Precedente
Linguine al ragù bianco di polpo alla siciliana

Linguine al ragù bianco di polpo alla siciliana, altro che vongole. Il primo per la cena del 24 dicembre che puoi preparare in anticipo

Prossimo

Francesine rustiche di pasta sfoglia, l'antipasto di Natale che si prepara in 5 minuti, buonissimo e bello da vedere

Ricette interessanti