Polpette di Marisa Laurito, come farle sofficissime: “L’ingrediente segreto che si aggiunge nell’impasto, bastano 50g”

Maria Costanzo
polpette marisa laurito

Chi pensa che le polpette siano una prerogativa della cucina italiana sbaglia di grosso. Queste palline di carne hanno conquistato tutto il mondo e ognuno le prepara in modo suo. In Marocco, ad esempio, vengono cucinate soltanto con il manzo. Poi vengono arricchite con la presenza di uva passa. Infine, vengono accompagnate con un sughetto preparato appositamente. Sono buonissime e oggi ne vedremo la ricetta rivisitata per noi in chiave napoletana da Marisa Laurito. Preparandole non soltanto potrete avvicinarvi al sapore di luoghi lontani, ma potrete anche stupire tutti a tavola. I commensali si aspettano le normali polpette e al primo morso… sorpresa.

Polpette di manzo e uvetta

Ingredienti

  • carne tritata di manzo 1 kg
  • cipolla 2
  • prezzemolo fresco 1 cucchiaio
  • sale
  • uvetta sultanina 50 g
  • pepe 1\2 cucchiaino
  • polvere di peperoncino 1\4 cucchiaino
  • cumino 1 cucchiaino
  • paprika 1 cucchiaino
  • burro
  • farina

Per il sugo

  • pomodori 1 kg
  • cumino 1\2 cucchiaino
  • paprika 1\2 cucchiaino
  • zafferano 1 bustina
  • prezzemolo fresco tritato 1 cucchiaio
  • olio

Preparazione

Cominciamo la preparazione delle polpette marocchine. Tritate finemente le cipolle. In una ciotola capiente unite: la carne tritata, le cipolle, il prezzemolo tritato, il coriandolo, il cumino, sale, pepe, il peperoncino in polvere, la paprika e l’uvetta. Non esiste cucina orientale senza spezie, e come potevano queste palle di carne esserne prive? Amalgamate bene il tutto aiutandovi con le mani. Prendetene dei pugnetti conferendo loro la classica forma sferica. Infarinatele e mettetele in fresco. Passate adesso alla preparazione del sughetto.

Spellate i pomodori e tagliateli a pezzetti, eliminando i semini. Fateli cuocere in padella per una decina di minuti. Quindi aggiungete anche le spezie: il cumino, la paprika, lo zafferano, il prezzemolo tritato. Continuate la cottura per altri 20 minuti. In un’altra padella, fate cuocere le padelle insieme a del burro finché non saranno dorate. Spostatele nel sugo e continuate la cottura per altri 5 minuti. Le vostre polpette di manzo con uvetta sultanina sono pronte. Vedrete che bontà. Leggi anche: Polpette alla siciliana con cremina all’arancia. La nonna: “Aggiungete questo all’impasto per farle sciogliere in bocca”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
15
Shares
Precedente
bucatini alla paolina piuricette

Bucatini alla paolina, la ricetta col cavolfiore dei frati francescani povera ma cremosa e buonissima

Prossimo
torta all'olio di oliva

Torta all'olio di oliva, la più leggera e soffice che c'è. Sembra una nuvola in bocca


Ricette interessanti