Le polpettine di pollo sono morbide e gustose, perfette anche per i più piccoli. Si tratta di un secondo piatto a base di carne bianca, ideale come alternativa leggera e saporita alle classiche polpette di manzo o maiale.
Potete cuocerle in forno, in friggitrice ad aria per una versione più leggera, oppure al sugo, facendole cuocere lentamente in padella. Questa volta, però, abbiamo deciso di friggerle, e per renderle ancora più sfiziose abbiamo aggiunto al centro un pezzetto di scamorza, così da ottenere un delizioso cuore filante.
Ingredienti delle polpette
- 300 g di macinato di pollo (potete usare un petto intero e tritarlo voi stessi)
- 100 ml di mollica di pane raffermo
- 1 tuorlo
- 1 patata media
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di pecorino (oppure sostituite con 3 cucchiai di parmigiano, se preferite)
- 1 pizzico di noce moscata
- Scorza grattugiata di ½ limone (facoltativa: potete usare solo noce moscata e prezzemolo)
- 1 scamorza piccola (o altro formaggio a piacere)
- 2 albumi (3 se sono piccoli)
- Farina 00 q.b.
- Pangrattato q.b.
- Olio di semi di girasole per friggere q.b.
- Sale q.b.
- Latte o acqua per l’ammollo del pane q.b.
Procedimento
Mettete in ammollo la mollica di pane nel latte o nell’acqua per circa 15 minuti. Una volta ammorbidita, strizzatela bene e sbriciolatela. Unite la mollica alla carne macinata. Aggiungete il tuorlo, il parmigiano, il pecorino e la noce moscata.
Pelate la patata e grattugiatela con una grattugia a fori piccoli, riducendola quasi in purea. Strizzatela per eliminare il liquido in eccesso prima di unirla al composto (in alternativa potete usare una patata lessa schiacciata, soprattutto se ne avete una avanzata). Aggiungete la scorza di limone grattugiata (facoltativa) e un pizzico di sale. Mescolate il tutto energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo e ben amalgamato.
Formate delle palline leggermente più grandi di un’oliva ascolana. Inserite al centro di ciascuna un pezzetto di scamorza e modellatele fino a ottenere una forma rotonda. Passate ogni polpettina nella farina, poi negli albumi sbattuti con una forchetta e infine nel pangrattato.
Cottura
Friggete le polpettine in olio di semi bollente all’interno di un tegame dai bordi alti. Una volta dorate, scolatele su carta assorbente per un paio di minuti prima di servirle. Se volete cuocerle in forno disponetele su una teglia rivestita di carta forno leggermente unta con olio extravergine d’oliva. Coprite con un foglio di alluminio e cuocete a 180°C per 15 minuti. Poi togliete l’alluminio e lasciatele dorare per altri 5-6 minuti (i tempi possono variare in base al forno). Oppure in friggitrice ad aria adagiate le polpettine nel cestello, spruzzatele con un po’ di olio extravergine d’oliva e cuocete a 180°C per circa 15 minuti, girandole di tanto in tanto per una doratura uniforme.