Polpettine di Cannavacciuolo, non semplici polpette ma un viaggio tra i sapori antichi: dove si bagna il pane e mai una sola carne

polpette

La ricetta delle polpettine di carne dello chef Antonino Cannavacciuolo è particolare e ancora più squisita in quanto utilizza principalmente manzo e salsiccia per insaporire l’impasto. Seguendo lea tradizione napoletana, la carne viene mescolata al pancarré inzuppato nel latte, mentre si presta grande attenzione alle dimensioni e alla cottura: le polpette possono essere semplicemente infarinate e fritte oppure cotte a fuoco lento con della passata di pomodoro, oppure brasate con del brodo vegetale leggero.

Polpettine di carne di Cannavacciuolo

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di carne macinata di manzo
  • 200 g di carne macinata di salsiccia di maiale
  • fette di pancarrè
  • 100 ml di latte
  • uova
  • ciuffo di prezzemolo
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • noce moscata, rosmarino, timo, sale, pepe q.b.
  • cipolla
  • foglia di alloro
  • 500 g di passata di pomodorini
  • vino bianco, olio evo q.b.

Preparazione

Iniziate mescolando una ciotola capiente le due varietà di carne con le uova, il parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, il pane ammorbidito nel latte e strizzato, il prezzemolo tritato, sale, pepe e un filo d’olio. Combinate bene gli ingredienti e formate delle polpettine.

Doratele in una pentola con un filo d’olio, poi aggiungete le erbe aromatiche e la cipolla già pelata e tritata. Sfumate con il vino e, una volta evaporato l’alcol, versate la passata di pomodoro. Completate la cottura aggiustando di sale e pepe e servite. Buon appetito!

Leggi anche: Polpettine di mare, croccanti fuori e soffici dentro, faranno impazzire tutti anche i bambini

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
155
Shares
Precedente
pasta ceci e patate

Pasta ceci e patate di Bruno Barbieri, il primo cremoso e saporito che si prepara in pochi minuti

Prossimo
torta arancina

Torta arancina, più buona e facile dei classici arancini. Il segreto della nonna siciliana è nel tipo di riso che usa, così viene perfetta

Ricette interessanti