Il polpo alla Luciana è una specialità della cucina napoletana che affonda le sue radici nel borgo marinaro di Santa Lucia. Qui i pescatori, detti “luciani”, cucinavano il polpo verace con pochi ingredienti semplici ma intensi, ottenendo un piatto dal gusto deciso e una consistenza morbidissima. La cottura lenta, senza aggiunta di liquidi, è il segreto per ottenere un polpo tenero e succoso, immerso in un sugo ricco di pomodorini freschi, olive nere di Gaeta, capperi dissalati e un tocco di aglio.
Questo piatto è perfetto per un pranzo in famiglia o una cena di pesce, accompagnato da fette di pane casereccio per fare la tradizionale “scarpetta”. Puoi anche usarlo come antipasto su crostoni o come condimento per la pasta, trasformandolo in un primo piatto dal sapore mediterraneo irresistibile.
Ingredienti
1 kg di polpo verace;
400 g di pomodorini ciliegini;
200 g di pomodori pelati o passata di pomodoro;
100 g di olive nere di Gaeta denocciolate;
30 g di capperi dissalati; 2 spicchi d’aglio;
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
1 peperoncino fresco;
prezzemolo fresco tritato q.b.;
sale q.b.;
pepe nero q.b.;
fette di pane casereccio per servire;
Procedimento
Pulisci il polpo rimuovendo il becco, occhi e viscere, sciacqualo bene sotto acqua corrente; metti il polpo in pentola con un filo d’olio, gli spicchi d’aglio interi, il peperoncino a pezzetti, le olive e i capperi; aggiungi pomodorini freschi tagliati a metà e pomodori pelati o passata; copri con un coperchio oppure carta forno bagnata e legata bene; cuoci a fuoco basso per almeno un’ora, girando di tanto in tanto; se necessario aggiungi poca acqua, ma evita di allungare troppo il sughetto; quando il polpo è tenero e la salsa si sarà ridotta, aggiusta di sale e pepe; spegni e cospargi con prezzemolo fresco tritato; servi caldo accompagnato da fette di pane tostato, perfette per fare la scarpetta;
Consigli
Scegli polpi freschi e di buona qualità, sono più teneri e il sapore più intenso; la cottura lenta è fondamentale per la morbidezza, evita di alzare troppo la fiamma; per un tocco di freschezza, aggiungi del prezzemolo tritato fresco poco prima di servire; se ti piace, puoi usare anche polipetti più piccoli, che richiedono un tempo di cottura leggermente più breve; il sugo avanzato è un condimento perfetto per la pasta, soprattutto vermicelli o spaghetti;
Idee per variazioni
Se sei amante del polpo fresco , prendi inspirazione dalla nostra ricetta delle polpette di polpo, deliziosa e leggere, non puoi non provarla.
Seguici su facebook per altre ricette : PiuRicette.it