Pomodori ripieni alla siciliana, la ricetta facile e veloce ottima anche come salva cena, buonissimi anche freddi

Maria Costanzo
pomodori ripieni alla siciliana 1

I pomodori ripieni sono un classico irrinunciabile dell’estate, un piatto che combina bellezza visiva e delizia per il palato. Oggi vi proponiamo una versione tipica della Sicilia. Questa ricetta è un concentrato di sapori mediterranei, con una farcitura ricca e saporita, il tutto arricchito dal profumo dell’origano secco. Solitamente serviti come antipasto, questi pomodori ripieni possono essere gustati anche come secondo piatto, contorno o addirittura piatto unico. Inoltre, sono semplicissimi da preparare, il che li rende perfetti per qualsiasi occasione estiva!

Pomodori ripieni alla siciliana

Ingredienti

  • 6 pomodori ramati
  • 80 g di caciocavallo grattugiato
  • 80 g di pangrattato grossolano
  • 40 g di primosale
  • 20 g di capperi sotto sale
  • 20 g di acciughe (alici)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Origano secco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Preparazione

Iniziate a preparare i pomodori ripieni alla siciliana lavando e asciugando i pomodori ramati. Tagliate le calotte superiori e mettetele da parte. Svuotate l’interno dei pomodori con l’aiuto di un cucchiaio, raccogliendo la polpa in una ciotola. Salate leggermente l’interno dei pomodori e adagiateli a testa in giù su una gratella insieme alle calotte per farli scolare. Nel frattempo, tritate le acciughe e dissalate i capperi, poi tritateli finemente. Scaldate un filo d’olio in una padella e versate la polpa dei pomodori, aggiungendo capperi e acciughe tritate, e l’aglio grattugiato. Cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti, schiacciando la polpa con un mestolo di legno.

Lasciate intiepidire il composto e nel frattempo tagliate il primosale a cubetti. Una volta raffreddato, unite il pangrattato, il caciocavallo grattugiato e i cubetti di primosale al composto di pomodoro. Aggiungete anche il prezzemolo tritato e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Riprendete i pomodori scolati e disponeteli in una teglia foderata con carta forno. Riempiteli con il composto preparato e adagiate nella teglia anche le calotte. Completate con un po’ di origano secco e un filo d’olio. Cuocete a 200°C per 25 minuti, poi proseguite la cottura per altri 5 minuti in modalità ventilata o fino a doratura. I vostri pomodori ripieni alla siciliana sono pronti per essere serviti, caldi o a temperatura ambiente!

LEGGI ANCHE—> Timballo di pasta alla Castelmagno, con pomodori gratinati al pesto. La pasta al forno estiva più buona e leggera che c’è

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
173
Shares
Precedente
Torta mousse al caffè

Torta mousse al caffè di Iginio Massari, il dolce estivo che si scioglie in bocca con i segreti del grande maestro

Prossimo
Caprese di mare

Caprese di mare, Molto più buona di quella tradizionale, Perfetta per l'estate, fresca e gustosa


Ricette interessanti