Timballo di pasta alla Castelmagno, con pomodori gratinati al pesto. La pasta al forno estiva più buona e leggera che c’è

Maria Costanzo
timballo di pasta con pomodorini gratinati al pesto

Il timballo di pasta con pomodori gratinati al pesto e Castelmagno è un primo piatto raffinato e delizioso, perfetto per sorprendere i vostri ospiti con una preparazione elegante e ricca di sapore. Questa ricetta combina la semplicità della pasta corta con la ricchezza del Castelmagno e la freschezza dei pomodori gratinati, arricchiti dal pesto alla genovese. Il risultato è un piatto che soddisfa anche i palati più esigenti, ideale per un pranzo speciale o una cena in compagnia. Scopriamo insieme come prepararlo e mettiamoci subito all’opera.

Timballo di pasta con pomodori gratinati al pesto e Castelmagno

Ingredienti

  • 300 g di pasta corta (tipo ditalini rigati)
  • 5 pomodori
  • 250 g di formaggio Castelmagno
  • 4 cucchiai di pesto alla genovese
  • Pangrattato q.b.
  • Origano q.b.
  • Timo q.b.
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

Iniziate a preparare il timballo di pasta con pomodorini gratinati al pesto e Castelmagno tagliando a dadini due pomodori e il Castelmagno. Condite il tutto con un filo d’olio, origano e timo. Affettate i restanti tre pomodori a fettine sottili e, a parte, mescolate il pangrattato con il pesto alla genovese. Distribuite il composto di pangrattato e pesto sui pomodori affettati, quindi infornateli a 200°C in modalità ventilata per circa 10 minuti, fino a quando non saranno ben gratinati. Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente.

Condite la pasta con i cubetti di pomodoro e formaggio preparati in precedenza. Rivestite una teglia con carta da forno e, utilizzando dei cerchi di acciaio di 10 cm di diametro, disponete una fetta di pomodoro gratinato sul fondo di ogni cerchio. Aggiungete uno strato di pasta condita e proseguite alternando gli strati fino a raggiungere il bordo del cerchio. Infornate nuovamente a 200°C per 5-7 minuti, facendo attenzione a non far seccare troppo la pasta. Una volta sfornati, lasciate intiepidire leggermente i timballi prima di rimuoverli dai cerchi. Serviteli con una spolverata di pepe fresco e un filo di olio extravergine di oliva. Il vostro timballo di pasta con pomodori gratinati al pesto e Castelmagno è pronto. Buon appetito!

LEGGI ANCHE—> Coppola di Garibaldi, Il timballo napoletano che si fa per Carnevale. Non c’è pasta al forno più buona e cremosa

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
2
Shares
Precedente

Cotolette di provola aromatizzate, croccanti fuori, filanti dentro. La ricetta salva cena della nonna napoletana

Prossimo
involtini di zucchine alla mediterranea 3

Involtini di zucchine alla mediterranea, il contorno più buono dell'estate che si fa in una sola padella

Ricette interessanti