Questo piatto è davvero il classico coniglio dal cilindro ( per rubare una espressione ai maghi che una volta facevano particolari giochi di magia). Basta avere giusto una provola, un po’ di pomodorini e ne esce fuori un sughetto buonissimo.
Diciamo che è meglio conosciuta come alla pizzaiola, ma il sugo ricorda più una marinara dato che c’è dell’origano, del basilico e olio. L’ideale per questo piatto è una classica palatina croccante di pane, di quello casereccio buonissimo.
La ricetta che stiamo per presentare oltre ad essere semplice è anche buonissima. Non c’è una storia vera e propria. Si pensa che sia nata grazie ad un pizzaiolo che dopo aver lavorato ha aggiunto un po’ di provola rimasta, del sugo e origano. Cotta in forno a legna e il gioco è stato fatto così. Andiamo a scoprire come come si prepara.
Ingredienti per 4 persone della provola
- provola
- pomodorini ciliegino in barattolo
- sale
- origano
- olio Evo
- basilico
Come si prepara
Una piccola premessa da fare per questa ricetta è che tutto dipende dal proprio gusto. Una volta era una ricetta riciclo. La provola non era freschissima, in genere del giorno prima. Non aveva tanto latte, quindi era del giorno prima o due giorni prima. Adesso avete due scelte, se vi piace il sapore del latte, fatela in giornata oppure oppure inserirla in frigo per qualche ora in maniera che si asciughi.
Facciamo quindi il sugo. Giro d’olio in padella, aglio e lasciamo imbiondire. Caliamo la scatola di pomodorini. Facciamo cuocere per una ventina di minuti in maniera che l’acqua possa evaporare. Aggiungete il sale. Adesso, una volta che il sugo è pronto inseriamo la provola. Per la provola basteranno pochissimi minuti. Decidete voi quanto tempo volete cuocerla. Tutto si basa sulla consistenza che volete ottenere. Solo alla fine aggiungete l’origano. Questo perché la lunga cottura potrebbe conferire al sugo un retrogusto amaro.