Ricette primi piatti

Se hai un hamburger avanzato ne esce un grande primo piatto: altro che ragù

Ragù di hamburger? Si, ed è buonissimo. Diciamo che in tanti lo hanno fatto in passato, quando magari avanza un hamburger e non c’è altro in frigo tanto da poter preparare un pasta. Rispetto al classico macinato l’hamburger ha una preparazione più complessa. Non è quasi mai ( salvo alcuni) solo carne: gli impasti sono fatti spesso con farina o patate, scamorza, pomodoro e così via. La ricetta che proponiamo è davvero sfiziosa e può essere un ottimo salvapranzo.

Ingredienti del ragù

  • 1 o 2 hamburger
  • 200 gr di pasta corta
  • 200 gr di passata di pomodoro
  • concentrato di pomodoro
  • cipolla ( se volete potete anche fare il soffritto classico)
  • basilico
  • parmigiano reggiano

Come si prepara il ragù

Tritiamo finemente la cipolla ( se volete anche carota e sedano). In una padella capiente o in una casseruola, scaldiamo l’olio extravergine d’oliva e facciamo soffriggere il trito con lo spicchio d’aglio intero (che poi rimuoveremo) per un paio di minuti, fino a quando le verdure risultano morbide. Sbricioliamo gli hamburger direttamente in padella, mescolando con un cucchiaio di legno per spezzettare bene la carne. Rosoliamo a fuoco medio-alto fino a quando non cambia colore, sfumiamo con il vino rosso e lasciamo evaporare l’alcool.

Uniamo la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale e pepe e, se vogliamo, aggiungiamo un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungiamo la pasta cruda direttamente nella padella con il ragù e versiamo un mestolo di brodo vegetale caldo (o acqua). Mescoliamo e continuiamo a cuocere come se fosse un risotto, aggiungendo altro brodo man mano che il liquido viene assorbito. La pasta dovrà cuocere nel sugo, assorbendone tutti i sapori.

Quando la pasta è al dente e il sugo si è ben addensato, spegniamo il fuoco e mantechiamo con un filo d’olio extravergine d’oliva e, se lo desideriamo, una spolverata di parmigiano grattugiato. Serviamo subito, ben calda e cremosa.

Lggi anche Polpette di mozzarella con petto di pollo e prosciutto cotto: basta mettere tutto nel mixer e sono fatte. Si sciolgono in bocca

navigate_before
navigate_next