Il risotto con salsiccia e friarielli è un piatto che unisce i sapori tipici della tradizione campana, combinando la sapidità della salsiccia con il gusto leggermente amarognolo dei friarielli. Questa ricetta è presa di ispirazione dallo chef napoletano Alessandro Borghese ed è perfetta per i pranzo delle vostre feste. Vediamo come si prepara
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di riso Carnaroli
- 300 g di salsiccia fresca
- 300 g di friarielli (cime di rapa)
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 1 litro di brodo vegetale caldo
- 100 ml di vino bianco secco
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 g di burro
- Olio extravergine d’oliva qb
- Sale e pepe qb
Procedimento
Iniziamo con la Preparazione dei friarielli: Pulite i friarielli, eliminando le parti più dure, e lavateli accuratamente. In una padella, scaldare un filo d’olio con l’aglio e, se gradito, un pizzico di peperoncino. Aggiungete i friarielli, salate leggermente e fateli appassire a fuoco medio per circa 5-7 minuti, mescolando spesso. Una volta pronti, teneteli da parte. Si passa alla Cottura della salsiccia: Rimuovete il budello dalla salsiccia e sbriciolatela. Nella stessa padella, rosolate la salsiccia a fuoco medio-alto fino a quando sarà ben dorata. Scolate eventuali grassi in eccesso e mettete da parte.
Quindi la Preparazione del risotto: Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in una casseruola con un filo d’olio. Aggiungete il riso e tostatelo per 2-3 minuti, mescolando continuamente. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. Iniziare ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente. Aspettate che il brodo venga assorbito prima di aggiungerne altro. Dopo circa 10 minuti, unire i friarielli e la salsiccia al riso e continuare la cottura per altri 6-8 minuti, fino a quando il risotto sarà al dente. Togliete il risotto dal fuoco e aggiungete il burro e il parmigiano grattugiato. Mescolate energicamente per mantecare e ottenere una consistenza cremosa. Aggiustate di sale e pepe, se necessario. Servite il risotto caldo, completando con una spolverata di Parmigiano e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Consigli
- Friarielli croccanti: Tenete da parte qualche foglia di friarielli saltati per decorare il piatto.
- Variante piccante: aggiungere peperoncino durante la cottura della salsiccia per un tocco deciso.
- Brodo: Se non avete brodo vegetale, potete usare acqua calda leggermente salata.
Questo risotto è un omaggio ai sapori autentici della cucina italiana, perfetto per chi desidera un piatto ricco e gustoso.