Scaloppine di pesce spada con capperi e olive: la ricetta salva cena cremosa, veloce, semplice e gustosa

pesce spada con olive e capperi
Foto di Allorda Pareddi

Quando si pensa alle scaloppine, la maggioranza fa riferimento a quelle di pollo o di carne. Ma avete mai provato quelle di pesce? In questa ricetta vi indico, precisamente, quelle di pesca spada con capperi e olive. Si tratta di un secondo molto gustoso, diverso, facile e veloce da preparare. Ideale per un pranzo domenicale in famiglia o per una cena con degli ospiti. Il condimento che vi indicherò sarà molto utile anche per attutire il sapore forte del pesce, soprattutto per chi non ne è amante. Insomma, provatelo subito e non ne vorrete più fare a meno!

Scaloppine di pesce spada con capperi e olive

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fette di pesce spada
  • 150 g di burro
  • farina, sale, pepe, prezzemolo q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • 100 g di olive nere snocciolate
  • 2 cucchiai di capperi salati

Preparazione

Per preparare le scaloppine di pesce spada bisogna per prima cosa preparare un preparato per il soffritto. Quindi iniziate subito versando i capperi, ben sciacquati, le olive senza nocciolo, un po’ di prezzemolo, pepe e aglio in un mixer e tritate. Lasciate qualche oliva solo tagliata a metà e qualche cappero intero per una decorazione finale. Dopodiché, in una padella calda e antiaderente mettete il trito e il burro e fate rosolare.  Nel mentre, passate ogni fetta di pesce spada nella farina. Aggiungete sale e e pepe e pressate per bene.

A questo punto, adagiate le scaloppine di pesce spada nella padella del trito e fate rosolare. Se necessario, aggiungete un altro po’ di burro. Se preferite, durante la cottura, potete sfumare anche con del vino bianco. Alla fine aggiungete anche i pezzetti di oliva e i capperi. Fate cuocere finchè il pesce non sarà ben dorato. Una volta cotto il pesce, impiattate e, prima di servire, fate un spruzzata di limone. Buon appetito! Leggi anche: Scaloppine con provola e funghi, il trucco del coperchio per una cremina da urlo. Le farete sempre così

Total
17
Shares
Precedente
spaghetti al pomodoro bruciato piuricette

Spaghetti al pomodoro bruciato, Edoardo de Filippo li faceva ogni sera con la ricetta della nonna, più veloci e buoni dell'aglio e olio

Prossimo
pasta fagioli e cozze

Pasta fasul e cozze di Cannavacciuolo, il trucco dei 2 mestoli per farla tirata tirata e cremosa come da antica ricetta napoletana

Ricette interessanti