Sfincette siciliane di San Giuseppe, non avete idea di quanto siano facili da fare

Pietro Di Marco

Quanto sono buone le sfincette siciliane di San Giuseppe. La sfincia di San Giuseppe è un dolce tipico siciliano, particolarmente diffuso a Palermo e nelle province limitrofe. Si tratta di una frittella soffice e irregolare, farcita con ricotta dolce, canditi e granella di pistacchio o cioccolato, preparata tradizionalmente il 19 marzo, giorno della Festa di San Giuseppe e della Festa del Papà. Questo dolce ha origini molto antiche e racchiude influenze arabe, normanne e monastiche, testimoniando il ricco patrimonio gastronomico della Sicilia.

La parola “sfincia” deriva dall’arabo “isfang”, che significa spugna, proprio per la consistenza soffice e irregolare di questa frittella. Il nome rimanda alla dominazione araba della Sicilia (IX-XI secolo), periodo in cui gli Arabi introdussero tecniche di frittura e dolcificazione con miele, zucchero e spezie. Tuttavia, esistono teorie che collegano il nome anche al latino “spongia”, sempre con riferimento alla consistenza del dolce.

Ingredienti per circa 10 sfincette

  • 250 gr di farina
  • 60 gr di burro o strutto
  • 5 gr di sale
  • 5 uova

Per il ripieno

  • 500 di ricotta di pecora
  • gocce di cioccolato
  • ciliegia candita
  • granella di pistacchi
  • 250 zucchero a velo
  • zucchero a velo per guarnire

Come si preparano

Per prima cosa, come per le zeppole di San Giuseppe, prendiamo un pentolino. Inseriamo l’acqua, mettiamo il burro e il sale e facciamo sciogliere. Non è necessario portare l’acqua ad ebollizione. Una volta sciolto inseriamo la farina e mescoliamo bene il tutto. Appena si stacca dal fondo possiamo togliere dal fuoco ( la fiamma deve essere bassa).

Fatta questa operazione trasferiamo l’impasto in una ciotola. Facciamo freddare continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. Una volta che la temperatura scende incorporiamo le uova. Mettiamo un uovo alla volta e facciamo assorbire. Non vi preoccupate se l’impasto si slega, continuando a mescolare diventerà di nuovo colloso e omogeneo.

Prendiamo un pentolino. Mettiamo olio abbondante e cominciamo a friggere. Portiamo lo stesso olio a 170 gradi e poco alla volta friggiamo.

Il ripiano

Fatta questa operazione mentre le sfincette si freddano, passiamo al ripieno. Setacciano la ricotta. Una volta setacciata ed eliminati i grumi uniamo le gocce di cioccolato e lo zucchero a velo. Noi abbiamo aggiunto della crema gialla per renderla più golosa. Appena pronta guarnite le sfincette con la ricotta, ponete una ciliegia candita, la granella e spolverate con lo zucchero a velo.

Continua a leggere Minestrone di San Giuseppe, dopo questo piatto avrete più forza ed energia di prima

Total
0
Shares
Precedente

Riso alla Mo che Fo? la ricetta veloce con gli tutto ciò che si ha nel frigo. Meglio di una paella

Prossimo
risotto ai 4 formaggi

Risotto ai 4 formaggi, super cremoso e buono. Il primo che vi svolta la giornata. La ricetta passo passo

Ricette interessanti