Oggi prepariamo insieme un grande classico della cucina partenopea: la pasta con il soffritto napoletano. Un piatto intenso, ricco di sapore e storia, perfetto per chi ama i gusti decisi. Il soffritto napoletano, detto anche “zuppa forte”, è un sugo a base di frattaglie di maiale, pomodoro e spezie, dal carattere robusto e avvolgente. Accompagnato con la pasta, diventa un primo piatto da veri intenditori!
Ingredienti per 4 persone del soffritto napoletano
- 320 g di pasta ( quello che volete)
- 500 g di soffritto napoletano (frattaglie di maiale: polmone, cuore, milza e fegato)
- 500 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 peperoncino piccante (facoltativo, ma consigliato!)
- ½ bicchiere di vino rosso
- 2 cucchiai di strutto o olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 foglia di alloro
- Sale q.b.
Preparazione
Se non avete il sugo già pronto
Iniziamo sciacquando bene le frattaglie di maiale sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Le tagliamo a pezzetti piccoli e le lasciamo scolare bene.
In una casseruola capiente, sciogliamo lo strutto (o in alternativa scaldiamo l’olio extravergine d’oliva) e facciamo rosolare uno spicchio d’aglio insieme alla foglia di alloro e al peperoncino.
Quando l’aglio diventa dorato, aggiungiamo le frattaglie di maiale e le facciamo rosolare a fuoco vivo per alcuni minuti, mescolando spesso per evitare che rilascino troppa acqua. Sfumiamo con mezzo bicchiere di vino rosso e lasciamo evaporare completamente l’alcol.
Prepariamo il sugo
A questo punto, uniamo il concentrato di pomodoro e lo facciamo insaporire per qualche minuto. Poi versiamo la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale e abbassiamo la fiamma. Lasciamo cuocere il sugo a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Il risultato finale deve essere denso, cremoso e profumatissimo.
Cuociamo la pasta
Quando il soffritto è pronto, portiamo a ebollizione abbondante acqua salata e cuociamo la pasta fino a quando è al dente.
Scoliamo la pasta e la condiamo direttamente nella pentola con il sugo di soffritto, mescolando bene per amalgamare i sapori. Se vogliamo un piatto ancora più intenso, possiamo lasciar riposare la pasta condita per qualche minuto prima di servirla