Spaghetti aglio e olio alla De Filippo, si fanno in 5 minuti con 4 ingredienti. La ricetta antica madre della classica

Maria Costanzo
aglio olio a modo mio

Gli spaghetti con aglio e olio a modo mio sono una rivisitazione della classica ricetta famosa in tutto il mondo. La portata parte da una base semplicissima: non ha bisogno di spesa ed è squisita pur avendo esclusivamente gli ingredienti sempre presenti in dispensa. Ma ognuno può arricchirla a proprio gusto. In questo caso abbiamo aggiunto: acciughe sott’olio, olive nere, gherigli di noci e pinoli. Il risultato è croccante e gustosissimo. Sicuramente ci vorrà più tempo rispetto alla preparazione tradizionale, ma ne varrà sicuramente la pena. Provateci e fateci sapere.

Ingredienti Spaghetti aglio e olio a modo mio

  • spaghetti trafilati al bronzo 350 g
  • olive nere 200 g
  • noci 10
  • pinoli
  • acciughe sott’olio 4
  • peperoncino
  • olio evo
  • prezzemolo
  • aglio

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti aglio e olio a modo mio è sbucciare le noci. Aiutandovi con un bicchiere sbriciolatele grossolanamente. In padella imbiondite l’aglio nell’olio extravergine di oliva insieme ai gherigli sbriciolati. Quando l’aglio sarà ben dorato rimuovetelo e aggiungete le acciughe. Continuate la cottura finché non si sciolgono completamente. Intanto denocciolate le olive, quindi unitele al resto del condimento insieme ai pinoli e lasciate insaporire il tutto. Portate a bollore l’acqua leggermente salata per la pasta e appena bolle calate gli spaghetti.

Fateli cuocere molto al dente. Scolateli 5 minuti prima del tempo previsto dalla confezione e trasferiteli nella padella con gli altri ingredienti. Se vedete che non c’è abbastanza olio, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Amalgamate bene il tutto e terminate la cottura. Impiattate e completate con una spolverata di prezzemolo tritato fresco. I vostri spaghetti aglio e olio a modo mio sono pronti. Buon appetito.

Leggi anche: Spaghetti in purgatorio, l’antica ricetta napoletana che trasforma la pasta al sugo in una bontà unica con un solo ingrediente in più

Total
205
Shares
Previous Article
Spezzatino al vino

Spezzatino al vino rosso, tenero e succoso. Con il trucco degli 8 minuti si scioglierà in bocca, come si fa

Next Article
Torta alla Ricotta del Lazio

Torta alla Ricotta del Lazio, più veloce della pastiera napoletana. Buonissima con una farcia delicata e cremosa

Related Posts