Spaghetti Aglio, Olio, Peperoncino di Mastu Giacumo super cremosi con il tocco in più dei Taralli Napoletani Sbriciolati. Un piatto che unisce tradizione e innovazione, dando un tocco croccante e ancora più saporito alla classica pasta aglio, olio e peperoncino grazie ai taralli napoletani sbriciolati. Il loro gusto deciso di mandorle e pepe si sposa alla perfezione con la semplicità della ricetta, creando un’esplosione di sapori unici.
Ingredienti (per 2 persone)
200 g di spaghetti
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino fresco o secco (o qb secondo il gusto)
50 ml di olio extravergine d’oliva
2 taralli napoletani ‘nzogna e pepe (con sugna, mandorle e pepe)
Prezzemolo tritato qb (facoltativo)
Sale qb
Procedimento
Iniziamo con il Preparare la base di aglio, olio e peperoncino. In una padella ampia, scaldiamo l’ olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungiamo gli spicchi d’aglio tagliati a fettine sottili e facciamoli dorare leggermente (attenzione a non bruciarli!). Uniamo il peperoncino tagliato a rondelle o sbriciolato e lasciamo insaporire per circa 1 minuto a fuoco dolce. Portiamo a bollore abbondante acqua salata e cuociamo gli spaghetti al dente, scolandoli circa 1 minuto prima del tempo indicato sulla confezione. Teniamo da parte un mestolo di acqua di cottura.
Versiamo gli spaghetti direttamente nella padella con l’olio, l’aglio e il peperoncino. Aggiungiamo un po’ di acqua di cottura e saltiamo la pasta per circa 1-2 minuti , in modo che si formi una cremina. Adesso non ci resta che Aggiungere il tocco speciale: i taralli sbriciolati. Nel frattempo quindi, sbricioliamo i taralli napoletani con le mani o con un pestello, lasciando qualche pezzo più grande per una consistenza più interessante. Spegniamo il fuoco sotto la padella degli spaghetti e aggiungiamo i taralli sbriciolati, mescolando bene per distribuirli su tutta la pasta. Disponiamo gli spaghetti nei piatti e completiamo con una spolverata extra di taralli sbriciolati per un effetto ancora più croccante. Un piacere, possiamo aggiungere un po’ di prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.
Consigli e varianti
Vino in abbinamento? Un bianco secco e minerale, come un Fiano di Avellino o una Falanghina del Sannio .
Se volete un sapore ancora più intenso , provate ad aggiungere qualche noce insieme ai taralli e per finire una ventagliata di prezzemolo fresco
Per un gusto più deciso , si può aggiungere un po’ di colatura di alici o qualche filetto di alici sott’olio sciolto nell’olio caldo.
Risultato? Un piatto semplice, croccante e pieno di carattere! Provatelo e fateci sapere… perché gli spaghetti aglio e olio non sono mai stati così golosi!