Spaghetti aglio olio alla Procidana, così buoni e cremosi non li avete mai mangiati. Ecco il trucco dei due ingredienti in più

Maria Costanzo
spaghetti aglio olio e tarallo cremosi

Gli spaghetti aglio olio e peperoncino con taralli e limone alla procidana sono un piatto last minute che vi conquisterà. Ovviamente alla base di questa preparazione ci sono due ingredienti cult partenopei. Il primo sono i taralli sugna e pepe, che con un po’ di fortuna potete trovare ormai ovunque. I secondi sono i limoni dell’isola, che i procidani chiamano pane e che sono buonissimi. Quelli sono più difficili da reperire, e se non avete questa possibilità non potete fare altro che sostituirli con altri limoni. L’importante è che siano a chilometro zero e non trattati.

Spaghetti alla procidana

Ingredienti x 4

  • spaghetti di farina di grano duro 360 g
  • taralli napoletani 2
  • limoni non trattati 2
  • peperoncino secco 1
  • aglio 1 spicchio
  • olio evo
  • menta fresca
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino con tarallo e limone alla procidana è sfilettare la scorza del limone con uno spelucchino. Se non lo avete a disposizione, grattugiatela. L’importante è evitare la parte bianca, dal sapore più amaro. Sbriciolate grossolanamente i due taralli sugna e pepe. Eliminate i semi del peperoncino e spezzettatelo con le mani. Mettete sul fuoco l’acqua salata per la pasta e aspettate che raggiunge il bollore. Intanto, in una padella scaldate un giro di olio extravergine di oliva e fate dorare leggermente l’aglio.

Calate gli spaghetti per poi scolarli al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Trasferiteli subito nella padella con l’aglio, unite la scorza di limone e il peperoncino, versate poca acqua di cottura e fate saltare il tutto. Spegnete il fuoco e mantecate con i taralli sugna e pepe e le foglie di menta lavate e spezzettate. I vostri spaghetti aglio olio e peperoncino con tarallo e limone alla procidana sono pronti. Buon appetito.

Leggi anche: Spaghetti in salsa eoliana, la ricetta dai sapori antichi della Sicilia che si fa con due ingredienti in 5 minuti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
171
Shares
Precedente
braciolettine alla messinese 1

Braciolette alla messinese, Il ripieno fatto con la mollica condita è indimenticabile. La ricetta come da antica tradizione

Prossimo
pasta melanzane e nduja

Pasta alla calabrisella, cosa si aggiunge alle melanzane per un primo cremoso e saporito come lo fa la nonna di Catanzaro

Ricette interessanti