Spaghetti al pomodoro di Cannavacciuolo. Mai mangiati così buoni, il trucco fantastico dello chef: Ne basta una punta

Maria Costanzo
spaghetti al pomodoro

Gli spaghetti al pomodoro sono un vero classico della cucina italiana. Tutti li preparano, tutti li servono a tavola per un pranzo veloce o per far mangiare i bambini, che li amano sempre. Significano semplicità, velocità nella preparazione e bontà. Ma in realtà sono una vera e propria prelibatezza. Una ricetta alla portata di tutti, ma che con qualche semplice accorgimento può davvero lasciare tutti a bocca aperta. Gli ingredienti sono gli stessi di sempre, ma i segreti condivisi da Antonino Cannavacciuolo cambieranno il vostro modo di prepararli: seguite la ricetta passo dopo passo.

Spaghetti al pomodoro

Ingredienti

  • pomodori
  • zucchero 1 punta
  • sale
  • basilico fresco
  • spaghetti
  • cipolla
  • aglio
  • olio evo

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti al pomodoro è tritare finemente la cipolla. Un ingrediente che spesso non viene utilizzato ma che per lo chef è fondamentale: con la sua dolcezza infatti farà da contrasto all’acidità dei pomodori. In padella scaldate un giro di olio extravergine di oliva e fate rosolare l’aglio e la cipolla. Quando gli odori avranno rilasciato il loro sapore, calate la passate di pomodoro e condite con una punta di zucchero.

Lasciate cuocere a fiamma dolce per 20 minuti. Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nella padella con il condimento. Profumate con delle foglie di basilico fresco e fate saltare il tutto. Serviteli ben caldi, se volete potete completare con una bella spolverata di ricotta salata grattugiata. I vostri spaghetti al pomodoro sono pronti. Come vedete, anche Antonino Cannavacciuolo li prepara in maniera semplice e tradizionale. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Spaghetti alla Panarellese, più veloci e buoni dell’aglio e olio, solo 2 ingredienti per un sapore unico da provare subito

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
295
Shares
Precedente
timpano di vermicelli di cavalcanti

Timpano di vermicelli, L'antica ricetta di Ippolito Cavalcanti, il primo cuoco napoletano nella storia. Il padre dello Scammaro

Prossimo
polpettone di zucchine

Polpettone di zucchine con il cuore filante, la ricetta salva cena senza carne che si prepara in 10 minuti. Una bontà unica

Ricette interessanti