Spaghetti alla Cafonara, La ricetta del mitico Totò: “Non chiamatela pasta al pomodoro, il mio segreto dei 6 bicchieri”

Spaghetti alla Cafonara

Quella degli spaghetti ‘alla cafonara’ è un’antica ricetta partenopea tanto amata dal mitico Totò. Si tratta di un primo piatto povero per i pochi ingredienti che lo compongono ma molto saporito e saziante. Nessuno, infatti, saprà rinunciare a fare la famosa scarpetta nel sughetto. Questo piatto viene così definito a Napoli poiché gli ingredienti venivano messi uno dietro l’altro così come facevano, tantissimo tempo fa, i partenopei quando arrivavano al centro del paese.

Spaghetti alla Cafonara, Ingredienti 

  • 400 g di spaghetti (io utilizzo la pasta Garofalo)
  • 400 g di pomodori pelati San Marzano
  • 1 cipolla grande
  • olio extra vergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 6 bicchieri di acqua
  • peperoncino, sale e pecorino grattugiato q.b.

Spaghetti alla Cafonara, come si fa la pasta di Totò

Per prima cosa dovrete tritare aglio e cipolla e farli appassire in una padella con un po’ d’olio evo. In seguito, versate anche i pelati San Marzano, schiacciateli e fateli cuocere per qualche minuto, aggiungendo altro olio evo, sale e peperoncino. Versate anche i 6 bicchieri d’acqua e fate bollire.

Quando vedrete che il sugo inizia a bollire, versateci gli spaghetti e fateli cuocere. Se vedete che l’acqua è poca, aggiungetene altra. Quando saranno cotti, fate una prima spolverata di pecorino e amalgamate per bene. Dopodiché, impiattate e fate un’ulteriore spolverata di pecorino. Potete anche decorare con una foglia di basilico. Et voilà, il vostro piatto è pronto in pochissimi passaggi. Mi raccomando, non fatevi mancare la scarpetta! Buon appetito. Leggi anche: Spaghetti amore e fantasia, meglio dei classici alle vongole. L’ingrediente in più afrodisiaco che fa tutto cremoso

Spaghetti alla Cafonara

Total
339
Shares
Precedente
pasta frolla di sal de riso

Pasta Frolla di Sal De Riso, senza burro: friabile e delicata

Prossimo
Stracciatella romana

Stracciatella romana, La vera ricetta del piatto della tradizione. Le uova le farete sempre così, altro che frittata

Ricette interessanti