Spaghetti alla Nerano super cremosi con il segreto di Gennarino Esposito: dove si mettono le zucchine subito dopo fritte, una svolta

Maria Costanzo
nerano

Gli spaghetti con le zucchine alla Nerano sono un piatto che appare semplice e povero, ma che va incontro a diverse difficoltà. Oggi vediamo la ricetta di Gennarino Esposito, che tali le difficoltà le conosce bene e sa come evitarle. La prima problematica è quella della dolcezza di questi ortaggi, che unite alla dolcezza dell’amido della pasta potrebbe dare un risultato poco saporito. A contrastarla c’è il basilico e il provolone. La seconda difficoltà sta nella frittura delle zucchine: devono essere tritate a rondelle e molto finemente per essere fritte nel modo giusto. Infine il cuoco le passa velocemente in acqua bollente prima della mantecatura, un segreto che le fa rigenerare e legare meglio al piatto.

Spaghetti con le zucchine alla Nerano

Ingredienti x 4

  • spaghetti 400 g
  • zucchine 700 g
  • olio evo
  • aglio
  • sale
  • pepe nero
  • provolone del Monaco 200 g
  • basilico 5 foglie

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti con le zucchine alla Nerano è tagliare le zucchine a rondelle sottili e friggerle in olio extravergine di oliva. Asciugatele su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Scaldate in padella 6 cucchiai di olio evo e fate rosolare 2 spicchi di aglio. Eliminate l’aglio e spegnete il fuoco. Immergete per qualche secondo le zucchine in acqua bollente. In un mixer mettete 1\3 delle zucchine insieme a un pizzico di sale e a un filo di olio a crudo.

Frullate e trasferite nella padella con l’olio. Scolate la pasta al dente e trasferite anche questa in padella. Unite anche le zucchine a rondelle e mantecate. Spegnete il fuoco e aggiungete il provolone del Monaco grattugiato grossolanamente. Lasciate che la pasta lo assorba bene. Impiattate e completate con una leggera spolverata di pepe e il basilico fatto a pezzettini. I vostri spaghetti con le zucchine alla Nerano sono pronti. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Spaghetti con le patate alla palermitana, il primo della tradizione siciliana che si fa la Domenica di Pasqua. Buoni e cremosi

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
806
Shares
Precedente
Cous cous dolce

Cous cous dolce con l'antica ricetta delle monache di Agrigento, il dolce dimenticato più buono che c'è

Prossimo
pizza rustica della Masardona

Pizza rustica di Pasqua della Masardona, meglio del casatiello. La ricetta semplice e furba dell'antica tradizione napoletana

Ricette interessanti