Spaghetti con le patate alla palermitana, il primo della tradizione siciliana che si fa la Domenica di Pasqua. Buoni e cremosi

Maria Costanzo
spaghetti e patate alla palermitana

La pasta e patate alla palermitana è un primo piatto ricco e sostanzioso, molto amato dai siciliani. Possiamo carpirne il sentimento dall’antico detto popolare ‘cu mancia patate un mori mai’, che significa ‘chi mangia patate non muore mai’. La patata infatti non è semplicemente un ingrediente buonissimo, che ha successo in tutte le preparazioni, ma è anche ricco di nutrienti e molto diffuso nel nostro territorio, quindi anche economico. Probabilmente in tempi difficili il popolo palermitano si è sostenuto a livello alimentare proprio grazie a questo tubero e alla pasta, che in Italia non manca mai.

Pasta e patate

Ingredienti

  • patate
  • vino
  • pasta
  • zafferano
  • cipolla
  • olio evo
  • formaggio grattugiato
  • pepe

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta e patate alla palermitana è pelare le patate e tagliarle a tocchetti della stessa dimensione. Tritate finemente la cipolla. In pentola scaldate un giro di olio extravergine di oliva, quindi fate soffriggere la cipolla finché non rilascia il suo sapore. Unite le patate tagliate, fatele rosolare per pochi secondi quindi sfumate con un bicchiere di vino bianco o rosso, come preferite. Quando la parte alcolica sarà completamente evaporata, versate 3 mestoli di acqua e lasciate cuocere per 20 minuti. Le patate devono essere morbide ma rimanere intatte.

Ogni volta che l’acqua si asciuga dovete sopperire con un altro mestolo, quindi non distraetevi durante la cottura altrimenti si bruceranno. Intanto da parte avete lessato l’acqua in abbondante acqua salata e bollente. Scolatela al dente e trasferitela nella pentola con le patate. Unite anche lo zafferano sciolto in un goccio di acqua e mantecate il tutto con una spolverata di formaggio grattugiato e una di pepe nero. La vostra pasta e patate è pronta. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Pasta alla crema d’uovo e zucchine, meglio di una carbonara e si cucina tutto in un’unica padella. Buonissima

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
Minestra 'mmaretata

La vera Minestra 'mmaretata di Marcianise, dalla tradizione di Pasqua una minestra di verdure che più buona non si può

Prossimo

Pasta al forno con ragù di melanzane, la più buona che c'è. Meglio della siciliana con il segreto del latte


Ricette interessanti