Spaghetti alla Procidana, alla crema di limoni. Il piatto più amato da Troisi, la nonna isolana svela il segreto dell’antica tradizione

spaghetti al pesto di limoni

Gli spaghetti col pesto di limoni è uno dei piatti tipici dell’Isola di Procida, famosissima, soprattutto, per l’ultimo film girato dal grande Massimo Troisi: ‘Il Postino’. L’intera isola è caratterizzata da limoni e da pietanze, sia dolci che salate, proprio a base di limone. Il primo che vi indico in questa ricetta è molto fresco, ideale per l’estate, leggero ma pieno di sapori. Inoltre bastano pochissimi ingredienti e poco tempo per un risultato sublime.

Si narra inoltre che fosse uno dei primi piatti preferito dal grande attore san giorgese, Massimo Troisi, che durante le riprese de Il Postino amava fermarsi nei ristoranti della zona per mangiare proprio questa pietanza fresca e deliziosa. Infatti la crema o il pesto di limoni è semplicissimo e gli ingredienti sono tutti a crudo. Vediamo quindi come lo prepara una nonna dell’isola che ci rivela proprio la ricetta dell’antica tradizione procidana. Provateli subito!

Spaghetti alla Procidana con pesto di limoni

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g spaghetti
  • 2 limoni
  • 40 g di mandorle
  • 15 g di pinoli
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 80 ml di olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • basilico, sale e pepe q.b.

Preparazione

Iniziate subito facendo tostare, in una padella antiaderente, i pinoli e le mandorle. Poi, versateli in un frullatore assieme alla buccia di un limone, qualche fogliolina di basilico, parmigiano grattugiato, il succo dei due limoni e uno spicchio d‘aglio sbucciato. Iniziate a frullare versando dell’olio evo fino a raggiungere un pesto abbastanza denso.

Una volta preparato il pesto, procedete con la cottura degli spaghetti. Quando saranno cotti, scolateli e versateli nuovamente nella pentola con un po’ d’acqua di cottura e il pesto che avete creato. A fuoco lento, iniziate ad amalgamare il tutto per bene. Fate una bella spolverata di pepe, parmigiano e, se necessario, aggiungete un altro po’ d’olio. Infine impiattate, guarnite con delle foglie di basilico o di mentuccia e servite. Buon appetito! Leggi anche: Spaghetti come una pizza sciuè sciuè. Il primo pronto in un attimo super cremoso e goloso con questa aggiunta pazzesca

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
912
Shares
Precedente

Spaghetti delle 2 C, il primo a base di cozze più cremoso e buono che si sia. La ricetta romana in chiave napoletana

Prossimo

Spaghetti cozze e patate, la variante più cremosa e saporita con l'aggiunta di un ingrediente speciale


Ricette interessanti