Spaghetti alla Rivierasca, Il primo super cremoso, più veloce dell’aglio e olio. Il trucco è aggiungere questo all’olio per il sugo

Maria Costanzo
spaghetti alla rivierasca

Gli spaghetti alla rivierasca sono un primo piatto cremoso ed estivo allo stesso tempo. Sono perfetti per le sere estive o autunnali, quando dopo un bell’aperitivo si decide di cenare tutti insieme. Ma la realtà è che nessuno ha veramente voglia di trascorrere troppo tempo davanti ai fornelli. Questa ricetta però accontenterà tutti, è veloce da realizzare e sazierà anche i più esigenti. Questo perché alla sua base ci sono sia l’olio che il burro, a renderla cremosa e saporita. Protagonisti della spaghettata sono invece i pomodorini, che nel periodo estivo raggiungono la loro massima bontà.

Spaghetti alla rivierasca

Ingredienti

  • spaghetti 400 g
  • pomodori 600 g
  • filetti di acciughe 8
  • aglio 2 spicchi
  • capperi 1 cucchiaio
  • prezzemolo 1 mazzetto
  • burro 40 g
  • olio evo 4 cucchiai
  • sale
  • pepe neo

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti alla rivierasca è sciacquare i pomodorini e tagliarli a spicchi. Eliminate i semini interni e la loro acqua di vegetazione. Tagliateli grossolanamente a pezzi ancora più piccoli. Tenete da parte. Preparate un trito con il prezzemolo, l’aglio, i capperi dissalati e i filetti di acciuga. In una padella fate scaldare l’olio extravergine di oliva e fate rosolare il trito per qualche minuto.

Unite anche il burro e i pomodorini. Regolate di sale e date una bella mescolata. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere. Intanto avete già portato a bollore l’acqua per la pasta. Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nella padella insieme al condimento. Versate anche mezzo mestolo di acqua di cottura e amalgamate il tutto. Impiattate e completate con una spolverata di pepe nero. I vostri spaghetti alla rivierasca sono pronti. Buon appetito. Leggi anche: Spaghetti olio e limone, Dimenticate l’aglio e olio. Il più antico piatto delle nonne napoletane con 2 ingredienti e senza cottura

Total
18
Shares
Precedente
carbonara alle acciughe

Carbonara alle acciughe alla messinese, più cremosa e buona della classica romana con il segreto che si aggiunge alla fine

Prossimo
nuvolette di zucchine

Nuvolette di zucchine al cucchiaio, così soffici che si sciolgono in bocca col trucco del latte. Buonissime anche al forno

Ricette interessanti