Spaghetti allo scarpariello di mare, meglio dei classici alle vongole. La ricetta Aversana fa impazzire il mondo con il suo segreto

scarpariello di mare
Foto da Trattoria O scarpariello

Gli Spaghetti allo scarpariello di mare sono decisamente il piatto cult di questa estate. Nata nella Trattoria Ó Scarpariello ad Aversa, è diventato uno dei piatti più golosi e buoni con i frutti di mare che potreste mai assaggiare. Nella ricetta seguente il condimento è a base di pesce, formato da cozze e pomodorini: una combo vincente ricca di sapori marini nonché un trionfo di semplicità in cucina. Per esaltarne al massimo l’aroma, vi è un trucchetto: la cottura dei pomodorini nell’acqua delle cozze. Il risultato sarà un piatto gourmet, ricco di gusto e irresistibile. Non perdete l’occasione per preparare questo primo direttamente a casa vostra per una cena o un pranzo in famiglia o per allietare i vostri ospiti!

Spaghetti allo scarpariello di mare

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di Spaghettoni di Gragnano
  • 1 kg di cozze
  • 280 g di pomodorini datterini
  • sale, olio evo, prezzemolo, peperoncino q.b.
  • 1 spicchio d’aglio

Preparazione

Iniziate lavando accuratamente i pomodorini e tagliandoli a metà. In una padella ampia, fate un soffritto con uno spicchio d’aglio in tre cucchiai d’olio evo. Poi, aggiungete le cozze pulite e coprite con un coperchio. Cuocete per circa 5 minuti o fino a quando le cozze si saranno aperte. Una volta aperte, rimuovetele dalla padella, sgusciatele e mettetele da parte. Nel frattempo, portate l’acqua a ebollizione per cuocere gli spaghettoni al dente.

Nella stessa padella delle cozze, aggiungete i pomodorini e cuocete il sugo per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo, unite le cozze sgusciate e mescolate per bene per amalgamare i sapori. Poco prima di terminare la cottura della pasta, trasferite gli spaghettoni nella padella con il sugo di pomodoro e cozze. Aggiungete il prezzemolo fresco, un po’ di peperoncino e continuate a far saltare la pasta per circa 2 minuti, in modo che si impregni bene dei gusti del sugo. A questo punto, non vi resta altro che servire, gustare e leccarvi i baffi! Leggi anche: Spaghettoni con la Granceola, tutti passaggi e segreti per preparare un piatto eccezionale

Total
43
Shares
Precedente
nuvole di zucchero frittelle dolci

Nuvole di zucchero, una vera goduria. Come farle così soffici e morbide che si sciolgono in bocca. Senza lievitazione

Prossimo
patate cipolle pomodoro

Patate alla calabrisella, il contorno goloso che si fa tutto a crudo. Il segreto: dove si mettono per mezz'ora prima di infornare

Ricette interessanti