Spaghetti “chi sardi”, il segreto della nonna siciliana: cosa si mette dentro l’acqua di cottura della pasta, tutta un’altra storia

spaghetti chi sarde

La pasta con le sarde, o meglio “pasta chi sardi” racchiude tutto il sapore autentico della Sicilia. Si tratta di un tipico primo piatto che unisce sapori di terra e di mare in un connubio perfetto. Il gusto rustico del pesce azzurro si fonde con l’aroma intenso del finocchietto selvatico e dello zafferano, arricchito dalla croccantezza dei pinoli e dall’agrodolce dell’uvetta. Un piatto dall’anima autentica che porterà sulla vostra tavola i colori e i profumi avvolgenti della cucina siciliana: un’esperienza sia per gli occhi che per il palato!

Pasta “chi sardi”

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di pasta (meglio lunga come linguine o bucatini)
  • 2 mazzetti di finocchietto selvatico
  • 1 cipolla bianca grande
  • 1 spicchio d’aglio
  • Uva passa, pinoli, sale, olio evo q.b.
  • 500 g Sarde fresche
  • 3 sarde salate
  • 1 bustina di zafferano
  • 30 ml vino bianco
  • “muddica atturrata ” Pangrattato tostato q.b.

Preparazione

Mettete a bollire il finocchietto per circa 20/25 minuti aggiungendo un pizzico di sale e bicarbonato per mantenerlo verde. Ricordatevi di conservare l’acqua di cottura del finocchietto, che ci servirà successivamente. Una volta cotto, scolate il finocchietto e tagliatelo finemente con un coltello.

In una padella larga, versate l’olio d’oliva e aggiungete la cipolla tagliata finemente e l’aglio. Aggiungete l’uva passa precedentemente ammollata in acqua e i pinoli leggermente tostati. Aggiungete 3 sarde salate per insaporire il condimento (in alternativa, utilizzate 3 acciughe). Continuate a mescolare e quando la cipolla sarà dorata, aggiungete il finocchietto e mescolate.

Versate 30 ml di vino bianco nella padella. Sciogliete lo zafferano in un po’ d’acqua e aggiungetelo al condimento. Prendete le sarde fresche precedentemente pulite e aggiungetele al condimento. Conservatene qualcuna da parte per aggiungerle negli ultimi cinque minuti di cottura. Aggiungete qualche mestolo d’acqua di cottura del finocchietto, sale e un pizzico di pepe. Continuate la cottura mescolando di tanto in tanto e aggiungendo mestoli d’acqua di cottura del finocchietto se necessario.

Nel frattempo, riportate a ebollizione l’acqua del finocchietto e cuocetevi i bucatini. Negli ultimi cinque minuti di cottura, aggiungete altre 2-3 sarde fresche per farle cuocere insieme alla pasta. Quando i bucatini sono cotti, scolateli e aggiungeteli nella padella con il sugo. Mescolate bene a fiamma alta.

Impiattate i bucatini, aggiungendo un po’ di sugo sopra e spolverizzate con il pangrattato tostato, noto anche come muddica atturrata, preparato precedentemente in padella con olio d’oliva e acciuga fatta sciogliere. Decorate con le sarde fresche tenute da parte e servite. Buon appetito!

Leggi anche: Pasta al Ragù di carciofi di Bruno Barbieri, Il primo salva Domenica, buonissimo e cremoso con il trucco dello chef

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
146
Shares
Precedente
Frandura Frondura patate

La Frandura di Montalto, altro che gattò. Un piatto povero ma buonissimo che si prepara in 5 minuti, tutto a crudo in forno

Prossimo
spaghetti alle due S, scorfano e scarpariello

Linguine alle 2S, il primo povero di mare che è una esplosione di cremosità e bontà con solo due S. Come si prepara


Ricette interessanti