Spaghetti alla Chiummenzana, il piatto veloce che si mangia a Capri. Come da tradizione

Adriana Costanzo

Un piatto davvero molto semplice, dove non c’è bisogno di tanti ingredienti. Un piatto fresco, che è possibile gustare sia in inverno sia in estate. Buonissimo e con pochi ingredienti la Chiummenzana è un piatto tipico della zona Caprese. Chi ha frequentato una delle isole più belle d’Italia conosce questo piatto e come si mangia. Un sugo che sprigiona odori e sapori tipici di una terra fantastici,

Andiamo a scoprire come si cucina e quali sono gli ingredienti semplicissimi che possiamo trovare in casa senza alcun problema. Basteranno un paio di mosse facilissime.

Cosa serve per preparare la Chiummenzana

  • 500 gr. spaghetti o vermicelli
  • Aglio
  • 15 pomodorini
  • Peperoncino
  • Origano
  • Basilico fresco

Come si preparano questi spaghetti

La vera Chiummanza deve essere preparata ovviamente in padella. Prendiamo quindi l’olio, buono, e facciamo un abbondante giro nella padella. Adesso inseriamo l’aglio e facciamo imbiondire facendo un piccolo soffritto. Aggiungiamo ora il peperoncino ( meglio senza semi) e lasciamo andare per qualche secondo. Inseriamo quindi i pomodorini tagliati a metà. Aggiungiamo ora l’origano e lasciamo cuocere per una quindicina di minuti circa, il tempo di far asciugare l’acqua che “cacciano” i pomodori.

Bene, mentre il nostro sugo cuoce mettiamo su la pentola con l’acqua. Saliamo e caliamo la nostra pasta. In genere questo piatto si gusta con pasta lunga ( linguine, spaghetti), ovviamente potete calare tutta la pasta che volete. C’è anche chi cucina i ravioli. Facciamo cuocere la pasta e poi, un paio di minuti prima della cottura effettiva saltiamo in padella aggiungendo un mestolo di acqua di cottura. Aggiustate con del formaggio grattugiato e buon appetito.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
35
Shares
Precedente
Stracciatella romana

Stracciatella romana, La vera ricetta del piatto della tradizione. Le uova le farete sempre così, altro che frittata

Prossimo
pasta in bianco piuricette

Pasta in bianco di chef Quadrio, Senza burro e olio. Milano è impazzita. Il segreto per la cremina è solo nell'acqua


Ricette interessanti