Spaghetti con le vongole alla napoletana, i 3 segreti di Palazzo Petrucci per farli perfetti: “cosa aggiungo alla fine a crudo”

spaghetti alle vongole trattoria o scarpariello
Foto della trattoria o scarpariello di Aversa

Gli spaghetti con le vongole sono un primo piatto amatissimo e richiesto in tutt’Italia. Molte persone si cimentano a prepararli in casa ma, non sempre, il risultato è quello sperato e desiderato poiché sono necessarie alcune accortezze. Nella ricette seguente vi indico alcuni consigli di uno chef Michelin, Lino Scarallo, del famoso ristorante napoletano ‘Palazzo Petrucci’. Le vongole devono essere veraci e devono essere almeno 250 g a testa.

Gli spaghetti devono essere scottati per un breve periodo nel sugo delle vongole, evitando una cottura prolungata, che trasformerebbe la pasta  in una consistenza in cui le vongole perdono la loro individualità. Quindi, non devono essere risottati. In questo modo, si preserverà l’aroma e il sapore delle vongole fino all’ultima forchettata. Inoltre, Scarallo predilige gli spaghetti gragnanesi, in particolare quelli prodotti dalla Gerardo Di Nola.

Spaghetti con le vongole di Scarallo

iIngredienti per 4 persone

  • 1 kg di vongole veraci
  • 360 g spaghetti
  • 2 spicchi di aglio
  • Sale, Prezzemolo, Peperoncino, Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione

In una padella ampia, fate dorare l’aglio in abbondante olio extravergine di oliva. Una volta che l’olio è ben caldo, aggiungete le vongole previamente sgusciate. Versate alcune cucchiaiate di acqua calda e proseguite la cottura. Assicuratevi di rimuovere delicatamente le vongole man mano che si schiudono, in modo che mantengano la loro morbidezza e succosità, conservando anche il loro prezioso liquido.

In una pentola con abbondante acqua salata, immergete gli spaghetti e cuoceteli per circa 10 minuti fino a raggiungere la consistenza desiderata. Scolate la pasta al dente e amalgamate con le vongole per non più di due minuti. Aggiungete il prezzemolo fresco e poi impiattate. Prima di servire, completate il piatto con un generoso giro di olio extravergine d’oliva. Accompagnate il vostro piatto con un buon bicchiere di vino bianco. Buon appetito! Leggi anche: Spaghetti aglio e olio di Montalbano, l’antico segreto di Camilleri per farli perfetti e cremosi: “Rispettate la regola dei 30 secondi”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
55
Shares
Precedente
zucchine in umido

Zucchine in umido con un sughetto succulento cotto tutto in padella. Il contorno più buono che c'è, obbligatoria la scarpetta

Prossimo
fioretto di ricotta al caramello

Fioretto di ricotta al caramello, il dolce goloso bolognese la cui ricetta non è mai stata scritta. Una bontà incredibile


Ricette interessanti