Spaghetti gratinati in pagnotta, il primo rustico e buonissimo per sorprendere gli ospiti. Semplice e veloce

Maria Costanzo
spaghetti pagnotta

Gli spaghetti gratinati in pagnotta sono un piatto rustico e sorprendente che unisce la semplicità della pasta al gusto intenso dello speck e dei pomodorini. Ideale per una cena conviviale o un pranzo speciale, questo piatto non solo soddisfa il palato ma anche l’occhio grazie alla sua presentazione in una croccante pagnotta. Preparare questa ricetta è un’avventura culinaria che vi porterà ad assaporare ogni singolo boccone con gioia e soddisfazione. Perfetto per chi vuole stupire i propri ospiti con qualcosa di originale e gustoso. Mettiamoci all’opera.

Spaghetti gratinati in pagnotta

Ingredienti

  • 400 gr. di spaghetti
  • 1 pagnotta grande
  • 1 kg di pomodorini
  • 8-10 fette di speck
  • 2 filetti di acciughe sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 gr. di pangrattato
  • 30 gr. di formaggio Grana
  • Origano q.b.
  • 1 mazzetto di basilico
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 peperoncino fresco
  • Sale q.b.

Preparazione:

Iniziate a preparare gli spaghetti gratinati in pagnotta tagliando la calotta della pagnotta e svuotandola della mollica. Foderate l’interno con le fette di speck, lasciandole fuoriuscire leggermente dai bordi. Tritate la mollica insieme alle acciughe, l’origano e 500 grammi di pomodorini tagliati grossolanamente. Trasferite il composto in una ciotola e condite con abbondante olio, uno spicchio d’aglio schiacciato, basilico e peperoncino. Nel frattempo, mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Aggiungete alla mollica un mestolo dell’acqua di cottura della pasta per ottenere un sugo ricco e saporito.

Quando gli spaghetti sono al dente, scolateli e mescolateli con il sugo preparato, aggiungendo se necessario altra acqua di cottura per raggiungere la consistenza desiderata. Riempite la pagnotta con gli spaghetti conditi e completate con i restanti pomodorini tagliati a pezzi, una spolverata di pangrattato, il formaggio Grana grattugiato e un filo d’olio. Infornate la pagnotta a 200°C per circa 15 minuti, finché la superficie non sarà ben gratinata e croccante. Servite subito, gustando ogni boccone di questa delizia rustica e saporita. I vostri spaghetti gratinati in pagnotta sono pronti. Buon appetito!

Leggi anche: Spaghetti alici e noci, altro che aglio e olio. Il primo dell’ultim’ora napoletano che si prepara in 5 minuti, cremoso e buonissimo

Total
4
Shares
Precedente
ratatouille palermitana

Ratatouille palermitana o Canazzu, Da servire fredda e preparare in anticipo. Meglio di una caponata

Prossimo
chiffon cake

Ciambella nuvola chiffon buondì al limone, il dolce più soffice che c'è con il trucco del forno freddo per farla perfetta

Ricette interessanti