Spaghetti San Pantaleo, non chiamatela pasta con le alici. Il primo siciliano più veloce e buono che fa impazzire tutti i turisti

Avatar photo
vermicellli con le sarde

Gli Spaghetti San Pantaleo sono un primo nato proprio nell’isola dello Statgnone, una volta chiamata Mozia, una ricetta buonissima e facile da preparare. Non è la solita pasta con le sarde, anch’essa tipica siciliana, in quanto c’è una aggiunta inaspettata che da al piatto un sapore ancora più buono e deciso. Proprio così, in questo piatto, il sapore deciso delle sarde, incontra l’aroma intenso dello zafferano e del finocchietto selvatico, la nota croccante data dai pinoli tostati e un tocco di dolcezza, dovuto all’uva passa.

Spaghetti San Pantaleo

Ingredienti:

  • 180 gr di spaghetti
  • 100 gr di sarde fresche
  • 100 gr di finocchietto
  • 1 filetto d’acciuga
  • ½ cipolla
  • Uvetta
  • Pinoli
  • Olio evo
  • ½ bustina Zafferano in polvere
  • Sale
  • Prezzemolo

Procedimento:

Pulite e lavate accuratamente le sarde, sotto abbondante acqua corrente. Recuperate la parte più tenera del finocchietto, e sbollentatelo per dieci minuti, colatelo e tenete da parte l’acqua di cottura. Mettete un paio di giri d’olio evo in una capiente padella, unite la cipolla tagliata molto sottile, il filetto d’acciuga, e fate rosolare a fiamma viva per un minuto.

Aggiungete lo zafferano sciolto in mezzo bicchiere d’acqua, poi l’uvetta, mescolate e aggiungete le sarde, il finocchietto tritato e regolate di sale. Cuocete la pasta nell’acqua dove avete lessato il finocchietto, colatela direttamente nella padella e mescolate delicatamente, unite anche i pinoli tostati. Lasciate insaporire il tutto per un minuto, poi impiattate e servite caldo.

Leggi anche: Spaghetti alla Sofia Loren, più buoni e cremosi della Vongole fujute. L’antica ricetta napoletana che si fa in 5 minuti

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
19
Shares
Precedente
pesto di pantelleria

Pasta al pesto di Pantelleria, Il The Guardian l'ha definito il primo estivo più buono d'Italia. Flotte in Sicilia per assaggiarlo, come si fa

Prossimo
insalata di riso di mare

Insalata di riso di mare di Casa Pappagallo, Il primo fresco più buono dell'estate. Pronto in 10 minuti

Ricette interessanti