Spaghetti vongole e friarielli, la ricetta di Gennarino Esposito più cremosa e buona che mai che fa impazzire anche i Vip

vongole e friarelli

Le linguine con vongole e crema di friarielli  sono un primo piatto molto gustoso, colorato e profumato. È impossibile resistere e non leccarsi i baffi o farsi la scarpetta. Si tratta di un mix di mare e terra molto semplice e veloce da realizzare così da poter variare i primi piatti della domenica e non solo. Il tutto sarà ancora più inebriante se accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco. Provateci subito!

Linguine con vongole e crema di friarielli

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di friarielli
  • 380 g di linguine
  • 1 kg di vongole
  • 2 spicchi di aglio
  • peperoncino, sale, olio evo, q.b.
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • ghiaccio

Preparazione

Cercate di comprare le vongole già spurgate per cucinarle subito! Poi lavate e selezionate i friarielli, scegliendo solo le foglie più tenere e piccole. Mettete una pentola capiente con acqua sul fuoco e quando bolle, versate la verdura. Cuocetela per alcuni minuti e poi, con l’aiuto di pinze da cucina, trasferitela in una ciotola con del ghiaccio: questo farà sì che quando emulsionerete la verdura, avrà un colore vivo.

Proseguite con la preparazione del sughetto. In una padella antiaderente, scaldate olio insieme all’aglio e al peperoncino: fate attenzione che l’aglio non bruci, altrimenti donerà un gusto amaro a tutta la preparazione. Quando la padella è calda, versate le vongole e sfumate con pochissimo vino bianco, cuocendo fino a che iniziano ad aprirsi.

Sgusciate le vongole, tenendone qualcuna intera per decorazione. Filtrate con attenzione il liquido ottenuto. Nella stessa padella con olio, aglio e peperoncino, ripassate velocemente la verdura, poi emulsionatela fino a ottenere una crema liscia ed omogenea con il liquido delle vongole.

Cuocete le linguine e, una volta cotte, scolatele al dente. Poi nella padella unite un po’ d’olio e la crema di friarielli, mantecando bene. Unite infine le vongole che, grazie al calore della pasta, si riscalderanno velocemente. Amalgamate tutto per bene, impiattate e servite ben caldo. Buon appetito!

Leggi anche: Linguine con le alici arraganate, più veloci e buone dell’aglio e olio. Il piatto di pesce fantastico che costa solo 4 euro

Total
0
Shares
Precedente

Polpo e patate in umido, l'antica tradizione pugliese: il trucco per far un polpo tenerissimo, dove si mette prima di cuocerlo

Prossimo
torta di riso dolce

Torta di riso, il dolce tradizionale toscano di Pasqua buonissimo che si scioglie in bocca e non fa ingrassare

Ricette interessanti