Torta di Polenta ai Funghi Con Ragù Bianco e Pisellini: Un piatto unico e saporito, ideale per chi ama la polenta e vuole sperimentare con un tocco di creatività. Questa torta di polenta ai funghi, condita con ragù bianco e pisellini, è perfetta per un pranzo o una cena rustica ma anche come antipasto sfizioso e buono per il vostro pranzo di Natale
Ingredienti per 4-6 persone
- 250 g di polenta Valsugana ai funghi porcini
- 1 litro di acqua (per la polenta, seguire le istruzioni)
- 200 g di carne macinata (mista oa piacere)
- 100 g di pisellini (freschi o surgelati)
- 1 carota (tritata finemente)
- 1 gambo di sedano (tritato finemente)
- 1 cipolla piccola (tritata finemente)
- 100 ml di vino bianco secco
- 200 ml di brodo vegetale
- 50 g di Parmigiano Reggiano (grattugiato)
- Olio extravergine d’oliva qb
- Sale e pepe qb
Procedimento
Iniziamo con il Preparare la base di polenta: Portate l’acqua a ebollizione in una pentola e aggiungete un pizzico di sale. Versate la polenta ai funghi porcini a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Cuocete per 5 minuti (o secondo le istruzioni sulla confezione), mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Versate la polenta calda in uno stampo furbo (con il bordo rialzato) e livellate bene la superficie. Lasciate raffreddare completamente. Una volta raffreddata, trasferite la base di polenta nella friggitrice ad aria a 200°C per 10 minuti oppure passatela in forno statico a 200°C per 10-12 minuti , fino a renderla leggermente croccante.
Adesso bisogna Preparare il ragù bianco: In una padella ampia, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere la carota, il sedano e la cipolla tritati finemente. Aggiungete la carne macinata e rosolate a fuoco medio-alto, sgranandola con un cucchiaio di legno. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. Unire i pisellini e un mestolo di brodo vegetale. Salate e pepate a piacere. Lasciate cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti , fino a quando il ragù si sarà addensato ei pisellini saranno teneri.
Infine non ci resta che Assemblare la torta: Trasferire la base di polenta su un piatto da portata. Riempite il bordo rialzato della polenta con il ragù bianco ei pisellini. Completare con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Servite la torta di polenta calda, come piatto unico o contorno, accompagnata da un’insalata fresca o verdure grigliate.
Varianti
- Salsiccia e gorgonzola: Sostituite il ragù con salsiccia sbriciolata saltata in padella e aggiungete gorgonzola fuso per un gusto più intenso.
- Funghi trifolati: aggiungere funghi trifolati al condimento per esaltare il sapore dei porcini nella polenta.
- Vegetariana: Sostituite il macinato con funghi e verdure miste.
Buon appetito! Questa torta di polenta con ragù bianco e pisellini è un trionfo di sapori rustici e tradizionali.