Zuppa di fagioli alla zampognaro: La ricetta originale ischitana che non può mancare a Natale. Cremosi e buonissimi

zuppa di fagioli

La zuppa di fagioli zampognari rappresenta una prelibatezza culinaria dell’isola d’Ischia, caratterizzata dall’utilizzo di un legume autoctono, storicamente coltivato nelle terre di Campagnano e Piano Liguori. Questa coltivazione, in passato in declino, ha fortunatamente conosciuto una rinascita grazie all’impulso di un movimento neo-ruralista che ha preso piede sull’isola.

Si tratta di un piatto dalle radici umili, un tempo considerato un alimento di base per i contadini locali. In epoche in cui la carne poteva essere scarsa, i fagioli fornivano un importante apporto proteico, diventando un elemento essenziale nella dieta quotidiana dei residenti dell’isola. Infatti, questa zuppa incarna la resilienza di tradizioni alimentari dell’isola che, nonostante le sfide, hanno resistito e ritrovato valore nell’attuale contesto culinario.

Zuppa di fagioli zampognari

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di fagioli zampognari
  • 8 pomodorini
  • sedano, prezzemolo, peperoncino q.b.
  • 4 fette di pane raffermo
  • aglio, sale, olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

Per preparare la zuppa di fagioli zampognari, iniziate lasciando i fagioli in ammollo durante la notte. Il giorno successivo, cuoceteli per circa 40 minuti insieme al sedano tagliato a pezzetti. Aggiungete i pomodorini, due spicchi d’aglio e il peperoncino, poi lasciate cuocere per ulteriori 30 minuti.

Successivamente, incorporare l’olio e proseguire la cottura. Nel frattempo, abbrustolite il pane e disponete le fette nei piatti di servizio. Versate sopra la zuppa e completate il piatto aggiungendo, a crudo, olio extravergine e prezzemolo fresco. Servite e gustate questa deliziosa zuppa di fagioli zampognari.

Leggi anche: O Pignato magro, La zuppa napoletana con scarole e fagioli che non può mancare a natale. L’antica ricetta di nonna Carmela

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
5
Shares
Precedente

Spaghetti alla Puttanesca di mare povero, la ricetta napoletana col baccalà per la Viglia di Natale. Meglio delle classiche vongole

Prossimo
calascione

Il Calascione: la Pizza ripiena di Capriati, altro che pizza di scarole. L'impasto con gli stessi ingredienti dei taralli fa la differenza


Ricette interessanti