Ads bi dersa, la Zuppa di lenticchie di Marisa Laurito salva cena più saporita che c’è

Maria Costanzo
Ads bi dersa

L’ads bi dersa è una zuppa di lenticchie di origine algerina che prepara Marisa Laurito. La famosissima ha una grande passione per la cucina, come ha raccontato lei stessa in una intervista al ritorno dal viaggio con Mara Maionchi e Sandra Milo: “La più brava ai fornelli delle tre? sicuramente io, perché sono la più curiosa, mi piace sperimentare, scoprire ricette nuove, anche se poi alla fine a casa gli amici vanno matti per due primi: la pasta alla puveriella, con l’uovo fritto sopra, e un altro primo piatto, che batte tutti, lo spaghetti allo scammaro con il pesto napoletano, facile e buonissimo“. Ma vediamo questo piatto imparato in terre lontane.

Zuppa di lenticchie

Ingredienti x 6

  • cipolle dorate
  • lenticchie 750 g
  • baguette rafferma 1 e 1\2
  • burro 70 g
  • sale
  • pepe
  • lauro
  • timo
  • prezzemolo
  • brodo vegetale 1 dado e 1\2
  • vino bianco secco 1 bicchiere e 1\2
  • groviera 150 g
  • olio evo

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la zuppa di lenticchie algerina è tagliare le cipolle a fettine sottili e sciacquarle sotto l’acqua corrente. In pentola fate sciogliere il burro insieme a un filo di olio extravergine di oliva. Fate stufare le cipolle a fiamma bassa mescolando spesso. Appena saranno bene appassite, unite le lenticchie e innaffiatele con il vino bianco, lasciate cuocere mescolando di continuo. Appena il vino sarà assorbito, coprite con la metà del brodo vegetale. Il brodo comincerà a bollire, continuate la cottura finché non sarà completamente evaporato.

A questo punto potete aggiungere gli odori: sale, pepe, lauro, prezzemolo, timo e l’altra metà del brodo. Fate cuocere per 1 ora a fiamma dolce. Eliminate gli odori e preparate i piatti. Tagliate le baguette a fettine di 2 centimetri e fatele tostare in forno. Nei piatti alternate delle fette di pane a delle fette di groviera. Versate il brodo nei piatti e servite. La vostra zuppa di lenticchie algerina con la ricetta di Marisa Laurito è pronta. Buon appetito.

Leggi anche: O Pignato magro, La zuppa napoletana con scarole e fagioli che non può mancare a natale. L’antica ricetta di nonna Carmela

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
fiori di zucca fritti

La pastella perfetta per i fiori di zucca fritti, Con il segreto della birra di Cannavacciuolo. Provateli così e impazzirete di gusto

Prossimo
Scarpella

La Scarpella di Castelvenere, Tra la carbonara e la lasagna, il primo buonissimo per la domenica da preparare anche in anticipo


Ricette interessanti