Zuppa di scarola e fagioli alla napoletana, la vera ricetta patrimonio dell’Unesco per la sua bontà

Maria Costanzo
Scarole, Fagioli e Salsiccia.

La zuppa di scarola e fagiolini è una ricetta nata proprio per valorizzare questo tipo di legume, piccolo e pieno di sapore. Questi fagioli sono tipici del centro e del sud Italia, ma sono molto diffusi anche in Liguria e in Toscana. Sono preziosissimi nella dieta mediterranea, ricchi di nutrienti e di proteine. Contengono la leticina, una sostanza che combatte il colesterolo alto. Non solo, aiutano anche a tenere sotto controllo la glicemia. Nella zuppa danno il meglio, e in questo periodo autunnale vi consigliamo di accompagnarli con la scarola, che cresce rigogliosa e non manca mai.

Ingredienti della Zuppa di scarola e fagioli

  • scarola 800 g
  • cannellini sgocciolati 500 g
  • salsiccia 400 g
  • fette di pane 4
  • olio evo
  • aglio
  • peperoncino
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la zuppa di scarole e fagiolini è mondare la scarola. Dividetela in foglie e rompetele a metà. Lessatela in acqua bollente salata per 10 minuti a partire dal bollore. Sminuzzate la salsiccia. In pentola scaldate l’olio extravergine di oliva. Fate rosolare l’aglio e il peperoncino insieme alla salsiccia per 3 minuti. A questo punto unite anche i legumi con tutta la loro acqua. Lasciate insaporire per 5 minuti.

Intanto scolate la scarola e unitela ai fagioli, quindi continuate la cottura per altri 10 minuti. Occupatevi adesso del pane, ve ne serviranno 4 fette. Conditelo con dell’olio extravergine di oliva e tostatelo per qualche minuto in padella o in forno. Impiattate  con le fette di pane. La vostra zuppa di scarole e fagiolini è pronta. Per esaltarne ancora di più il sapore completate con un giro di olio evo a crudo. Se avete ospiti, potete servirla in ciotole di terracotta per un aspetto più casareccio e casalingo. Buon appetito. 

Leggi anche: Zuppa di cozze napoletana con la ricetta segreta di zi Teresa a Borgo Marinari, così è perfetta per il Giovedì Santo

Total
47
Shares
Precedente
Tagliatelle al ragù

Il mio ragù di tipo veronese, il ragù furbissimo che si cuoce mentre bolle la pasta. Il più veloce e buono che c'è

Prossimo
scarpariello max mariola

Lo Scarpariello di Max Mariola, il segreto è aggiungere questo ai pomodorini. Molto più cremosi e buoni

Ricette interessanti