Coniglio in tegame con carote, erbe aromatiche e pomodoro, perfetto per i bambini

Adriana Costanzo

Il coniglio in umido è un secondo piatto estremamente versatile, che può essere preparato nei modi più svariati; una carne magra e poco calorica, adatta alla maggior parte delle esigenze nutrizionali.

Tra le tante ricette, vi proponiamo il Coniglio in tegame con carote, un piatto molto amato dai bambini. noi l’abbiamo preparata nel modo più semplice possibile, con un occhio particolare alle calorie, con carote, erbe aromatiche e pomodoro, ed una cottura diretta senza rosolature:
porterete in tavola un ottimo secondo piatto, delicato, leggero e gustoso.

Coniglio in tegame con carote

Ingredienti

  • mezzo coniglio, a pezzi
  • 3 carote
  • uno spicchio di aglio
  • una cipollina
  • qualche foglia di prezzemolo
  • un pezzo di gambo di sedano
  • 200 g di passata di pomodoro (o pomodorini freschi)
  • salvia
  • alloro
  • rosmarino
  • olio d’oliva, sale e pepe

Coniglio in tegame con carote

Preparazione

Mettete in ammollo il coniglio già tagliato a pezzetti in acqua fredda, un bicchiere di aceto e un rametto di rosmarino, per almeno 3 ore
(questo passaggio facoltativo serve per togliere il gusto particolare del coniglio); toglietelo dalla marinata e sciacquate ogni pezzetto sotto acqua corrente.

 

In un’ampia padella versate due cucchiai d’olio, adagiate i pezzi di coniglio, unite le carote pelate lavate e tagliate a rondelle, le verdure lavate pulite e tagliate a pezzi o tritate, le aromatiche, sale e pepe. Versate la passata di pomodoro, coprite e lasciate cucinare per  40 minuti, rigirando la carne ed aggiungendo poca acqua bollente. Una manciata di olive a fine cottura darà quel tocco in più al piatto.

 

Il Coniglio in tegame con carote è pronto da servire, con il suo sugo cremoso che si sarà formato, perfetto per fare la scarpetta;
servitelo ben caldo accompagnato da un purè di patate, per avere un piatto unico completo.
Si conserva in frigorifero per due giorni, sarà ancora più buono con ingredienti ed i sapori che saranno assorbiti dalla carne.

ricette dal blog Caos&Cucina 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef
e metti un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

 

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
3
Shares
Precedente

Tiramisù con crema di limone di Peppe Guida, "Aggiungo un filo d'olio all'inizio"

Prossimo

Polpettine di tonno e patate super leggere, non fritte. Ecco il trucco prima di metterle in forno


Ricette interessanti