Alici in tortiera, la vera ricetta della tradizione antica napoletana, si fanno con un solo ingrediente per un sapore unico e buonissimo

Avatar photo
alici in tortiera

Le alici in tortiera sono un secondo piatto di origini partenopea. Un piatto di origini povere, preparato semplicemente con le alici, condite con origano, prezzemolo, aceto, aglio e olio evo, se preferite potete sostituire l’aceto con il limone, e aggiungere del pane grattugiato, e terminare la cottura con il grill, in modo da ottenere una crosticina croccante. Qualsiasi sia la vostra scelta, l’importante e che le alici siano freschissime.

Alici in tortiera

Ingredienti:

  • 300 gr di alici
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo
  • aceto
  • prezzemolo
  • origano
  • sale

Procedimento:

Per preparare le alici in tortiera, iniziate a pulire e lavare bene le alici,

eliminando la testa, le interiora e la lisca centrale. Potete scegliere di separare i filetti oppure lasciarle aperte a libro.

Disponete in una capiente padella i filetti, aggiungete lo spicchio d’aglio tagliato a pezzetti, il prezzemolo, l’olio evo, regolate di sale e profumate con l’origano.

Fate cuocere per dieci minuti a fiamma bassa, con la padella coperta. Trascorso questo tempo, scoprite la padella, aumentate la fiamma e fate cuocere altri cinque minuti.

Spegnete la fiamma impiattate, completate con altro prezzemolo tritato, servite e gustate caldo.

Leggi anche: Tortiera di alici e patate, il piatto povero salva cena che si prepara in 10 minuti. Il trucco per un pasticcio che si scioglie in bocca

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
melanzane degli sposi

Melanzane degli sposi, altro che parmigiana. Si preparano in 5 minuti e ti salvano la cena

Prossimo
spaghetti al pomodoro bruciato

Spaghetti al pomodoro bruciato, altro che assassina. La ricetta antica della nonna di Edoardo de Filippo che faceva impazzire tutti

Ricette interessanti