Una ricetta buona, che possiamo cucinare semplicemente se vi è avanzato qualche pezzo di baccalĂ dalle feste e se avete voglia di un secondo piatto gustoso e non troppo impegnativo da cucinare. Basta avere un po’ di passione, come sempre, e un po’ di pazienza per assemblare il tutto. Parliamo di una ricetta che noi amiamo perchĂ© ci fa pensare all’estate, ma al tempo stesso al Natale: stiamo parlando del BaccalĂ alla Siciliana con la ricetta di una nonna siciliana. Pochi ingredienti, non troppo costosi che si possono trovare facilmente. Andiamo
BaccalĂ alla siciliana, Ingredienti per 4 persone ( un piatto sarĂ sicuramente poco)
- 1 kg di BaccalĂ
- 5 patate
- una manciata di uva passa
- una manciata di pinoli
- buccia di arancia
- sale
- olio di arachidi
Preparazione del BaccalĂ
Se avete un pescivendolo o una genepesca di fiducia ordinate il baccalĂ , mi raccomando, deve essere doppio. Dovrete ordinare il filetto, o come si dice a Napoli il Mussillo. E’ un pezzo spesso almeno 2 o tre dita ( dipende sempre dal dito). Lo fate bollire 5 minuti massimo, anche se dipende da quanto lo avete presso doppio. Se è meno spesso anche 3 minuti va bene, altrimenti 4, ma non piĂą di 5. E lo lasciate riposare.
LEGGI ANCHE—> Peperonata con carne macinata: un semplice e saporito piatto unico, che si può preparare anche il giorno prima
Preparazione del piatto
Prendete la patate e tagliatela a cubetti, non piccoli. Diciamo che ogni patate andrebbe tagliate in 6 pezzi ( per darci un’idea). La friggiamo nell’olio caldo. Se non aver fritto la patata, avanza tanto olio, allora una parte la possiamo togliere. Con l’altra, invece, ci cuociamo il baccalĂ , le patate ( giĂ cotte), l’uva passa, i pinoli e amalgamate.
Il servizio
Fatto questo, stando attenti a non fare una poltiglia e non spappolare le patate e non spezzare troppo il pesce, lasciate riposare e raffreddare. Quando sarĂ un po’ piĂą freddo, grattugiate la buccia di arancia, non siate avari, ma non siate troppo generosi. Coprite con un coperchio dopo aver mescolato. Lasciate che tutti i sapori si concentrino e dopo servite.
La variante leggera
Se proprio non volete friggere le patate perchĂ© non ve la sentita, è ovvio che potete anche bollirle e poi, con un filo d’olio di oliva saltare in padella il tutto. Il sapore sarĂ diverso, anche per la consistenza della patate, ma sarĂ ugualmente buono. Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it
LEGGI ANCHE—> Il Gateau di patate dello chef Gennaro Esposito: “Il segreto sta su come schiacciare le patate. Ecco come fare”