Carciofi e patate in padella, la vera ricetta contadina siciliana con il trucco della farina. Croccanti e saporiti

Maria Costanzo
carciofi e patate in padella

I carciofi alla contadina sono un piatto della tradizione siciliana. Sono molto semplici da preparare e si cucinano con pochi ingredienti: prezzemolo, aglio, pepe e olio, così poco per ottenere un contorno eccezionale. In questa ricetta abbiamo aggiunto anche un po’ di formaggio e di pangrattato, per ottenere una nota croccante. In dialetto si chiamano cacocciulli a’ viddanedda e spesso vengono preparati insieme alle patate. In questo modo diventano un piatto unico perfetto per una cena invernale. Caldi e brodosi, vi allieteranno nonostante il brutto tempo.

Carciofi alla contadina

Ingredienti

  • carciofi 8
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo 1 ciuffo
  • olio evo
  • aglio 1 spicchio
  • patate 4
  • pangrattato
  • parmigiano

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare i carciofi alla contadina è pulire bene gli ortaggi. Eliminate i gambi, le punte e le foglie più esterne e dure. Immergeteli in acqua fredda insieme a un pugno di farina. Questo è il segreto per sbiancarli senza usare il succo di limone, che rilascia un gusto un po’ acidulo. Tritate finemente aglio e prezzemolo e mescolateli insieme a sale e pepe. Scolate i carciofi, sciacquateli e asciugateli con un canovaccio pulito. Aprite le foglie e riempite gli spazi con il trito che avete precedentemente preparato. Tenete da parte e passate alle patate.

Pelatele e tagliatele a spicchi. Sistemate i carciofi in teglia, aggiungete le patate e versate acqua fredda sino a metà altezza degli ortaggi. Condite con un giro abbondante di olio extravergine di oliva e fate cuocere a fiamma dolce per 20 minuti. I carciofi alla contadina secondo la ricetta tradizionale sono pronti. Se volete aggiungere una nota croccante, trascorso il tempo aggiungete il pangrattato e il formaggio grattugiato. Fate cuocere in forno in modalità grill per 10 minuti.

Leggi anche: Linguine al profumo di mare e carciofi croccanti, un abbinamento di sapori che vi stupirà. Facili e buonissime

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
9
Shares
Precedente
Nipitiddata

La Nipitiddata di Carnevale, i dolcetti siciliani di pasta frolla. Non è un dolce è una magia che si trasforma in cottura. Buonissimi

Prossimo
nidi di fettuccine all'uovo con ricotta e carne tritata

Nidi di tagliatelle al forno, Si mettono in teglia ancora crudi. Pronti in 10 minuti, perfetti per il pranzo di Carnevale


Ricette interessanti