La crostata è uno dei dolci più antichi della tradizione italiana, e la sua origine risale a diversi secoli fa. Si tratta di un dolce composto da una base di pasta frolla farcita con marmellate, creme o frutta, e la sua caratteristica decorazione a griglia, fatta con strisce di pasta, la rende immediatamente riconoscibile. In questa ricetta vediamo un trucco per far si che la marmellata non diventi mai secca ma resti morbida e succosa.
INGREDIENTI
- 3. n. uova
- 150. gr. zucchero
- 1. n. bicchiere di olio di semi di
- girasole( b.di plastica)
- 1/2. n. bustina di lievito pane degli angeli
- 1. n. limone grattugiato
- 450/500. gr. farina 00
PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola le uova lo zucchero e il limone grattugiato, aggiungere il lievito, l’olio ed infine la farina. Lavorare il tutto fino a formare un panetto che poi metteremo a riposare per una mezz’ora avvolto con della pellicola.Trascorso il tempo una parte la useremo per formare la crostata che decorerete a piacere e l’ altra dei biscottini. Per fare questi buonissimi biscottini ripieni basterà stendere la pasta con un mattarello per poi tagliarli a piacimento con delle formine, riempirle di marmellata a piacere, io usato quella all’uva e quella alle fragole e poi mettere sopra un’altra formina uguale avendo cura di chiudere bene i bordi spennellandoli con del tuorlo d’uovo o del latte.
Oppure formare un cordoncino, stenderlo riempirlo di marmellata e arrotolarlo per poi ritagliarlo formando appunto dei piccoli biscottini. Cottura in forno 180 gradi per 20 minuti per crostata, per i biscottini ne bastano 10 di minuti. Se volete che nella crostata resti una marmellata più morbida e non asciughi troppo, basta coprire la crostata con un’ altra teglia a mo di coperchio, e solo per gli ultimi 5 minuti toglierlo per finire di dorarla sopra. Buon lavoro a tutti voi