Fagiolini alla genovese, leggeri e veloci: l’alternativa al solito contorno bollito

Avatar photo
fagiolini aglio e acciughe (1)

I fagiolini alla genovese sono un contorno sfizioso e veloce da preparare. Un contorno con il quale potete accompagnare le portate principali, sia di terra che di mare. Un contorno semplicissimo, un modo diverso per preparare e servire questi legumi. Infatti non tutti sanno che i fagiolini sono dei legumi, e continuano a considerarli delle verdure. Verdure o legumi questo contorno sicuramente stupirà i vostri ospiti, che oltre al bis, vi chiederanno anche la ricetta.

Ingredienti dei fagiolini alla genovese

  • 500 gr di fagiolini
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 acciughe
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Procedimento

Pulite i fagiolini, eliminando le due estremità ed eventuali filamenti, lavateli bene e lessateli in acqua leggermente salata.

Appena saranno cotti, scolateli bene e teneteli da parte.

In una capiente padella mettete un giro d’olio evo, lo spicchio d’aglio tritato, le acciughe tagliate grossolanamente ed il prezzemolo tritato. Fate cuocere per un minuto, fino a che le acciughe non iniziano a sfaldarsi, oppure fino a quando non saranno sciolte.

A questo punto aggiungete i fagiolini, mescolate e fate insaporire per un paio di minuti a fiamma dolce, mescolando un paio di volte. Impiattate, completate con del pepe macinato al momento, servite e gustate caldi.

Leggi anche: Carpaccio di zucchine di Barbieri, il contorno buonissimo tutto a crudo. Il segreto è la marinatura, cosa si aggiunge all’olio

Total
75
Shares
Precedente
Pasta Fresca Acqua e Farina con Pesto di Bieta, Arachidi, Crema di Canestrato di Moliterno ed infine scagliette di Caciocavallo Podolico Lucano.

Pasta fresca acqua e farina con pesto di bieta e crema di caciocavallo. Si può preparare anche in anticipo

Prossimo
croccante di noccioline

Croccante di arachidi, il dolcetto napoletano per la festa dei morti. Pronto in 5 minuti

Ricette interessanti