Friggione di zucchine, Altro che frittata. La cena perfetta dall’Emilia-Romagna

Maria Costanzo
friggione di zucchine

Il friggione di zucchine è una cena contadina incredibilmente gustosa. Per ogni commensale servono una zucchina e un uovo, accompagnati da un bel pomodoro cuore di bue. Questo è un piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna, nato come variante del più famoso friggione bolognese. E’ perfetto come contorno o come condimento per bruschette. Il risultato ha un gusto dolce e delicato, simbolo della semplicità e genuinità della cucina casalinga. Potete servirlo caldo, appena pronto, ma anche tiepido sarà ottimo. Vi consigliamo di lasciarlo riposare bene prima di gustarlo.

Ingredienti del Friggione di zucchine

  • zucchine 3 700 g
  • pomodoro cuore di bue 250 g
  • uova 3
  • sale
  • pepe

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare il friggione di zucchine è pulire gli ortaggi. Eliminate le due estremità e tagliatele per la loro lunghezza, dividendole in quattro parti, quindi a fettine sottili. Scaldate in padella l’olio extravergine di oliva e lasciatele stufare per qualche minuto. Coprite con il coperchio, continuate la cottura per qualche minuto, quindi mescolate bene. Intanto sciacquate il pomodoro sotto l’acqua corrente e tagliatelo a fette.

Unite il pomodoro alla zucchine. Togliete il coperchio e continuate a cuocere finché il sugo non si sarà ritirato per bene. In una ciotola sbattete le uova. Versatele nella padella e lasciatele rapprendere mescolando sempre. Aggiustate di sale e completate con una bella spolverata di pepe nero. Se vi piace, potete anche insaporire con un goccio di aceto di vino bianco. Il vostro friggione di zucchine è pronto. Buon appetito. 

LEGGI ANCHE—> Minestra di zucchine alla molisana o ‘A ciabbotl’, La ricetta salva cena perfetta per i primi freddi autunnali

Total
0
Shares
Precedente
cotolette di funghi

Cotoletta di funghi con le mazze di tamburo, più buone di una fetta di carne, un secondo salvacena super veloce

Prossimo
dita di strega

Dolci dita della strega, i dolcetti buonissimi ma super paurosi perfetti per Halloween

Ricette interessanti