Minestra di zucchine alla molisana o ‘A ciabbotl’, La ricetta salva cena perfetta per i primi freddi autunnali

Maria Costanzo
minestra di zucchine alla molisana

La minestra di zucchine alla molisana è un piatto semplice e genuino, perfetto per chi ama le ricette tradizionali e contadine. Questo piatto, conosciuto anche come “a ciabbotl” nella cucina molisana, è un’esplosione di sapori autentici grazie alla combinazione di zucchine, cipolle e pomodori freschi. Facile da preparare e incredibilmente versatile, può essere servito come piatto unico o come contorno a secondi piatti di carne. La sua semplicità la rende perfetta per ogni stagione, ma è particolarmente indicata nei periodi in cui le zucchine sono fresche e di stagione. Se cercate un piatto che unisca sapore e leggerezza, questa minestra fa proprio al caso vostro!

Ingredienti della Minestra di zucchine alla molisana

  • 1 kg di zucchine
  • 1 cipolla bianca o dorata
  • 400 g di pomodori
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.

Preparazione:

Iniziate a preparare la minestra di zucchine alla molisana lavando accuratamente le zucchine e tagliandole a pezzi grossi. Fate lo stesso con i pomodori, riducendoli in pezzi, e affettate finemente la cipolla. In un tegame capiente, mettete le zucchine, i pomodori, la cipolla e il prezzemolo intero. Aggiungete acqua fino a coprire leggermente le verdure e portate a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, abbassate il fuoco, aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando la minestra sarà pronta, regolate di sale e spegnete il fuoco. A questo punto, potete decidere se servirla così com’è, oppure arricchirla con un filo di olio extravergine di oliva e una generosa spolverata di parmigiano reggiano grattugiato, se lo gradite. Questa minestra è ottima da gustare calda, magari accompagnata da fette di pane croccante o bruschette per un tocco rustico in più. Se vi avanza, conservatela in frigorifero per un massimo di un giorno. La vostra minestra di zucchine alla molisana è pronta. Buon appetito!

Leggi anche: Minestra maritata di Cannavacciuolo, il piatto di Natale della tradizione napoletana con l’ingrediente che la fa speciale

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
3
Shares
Precedente
“Scaloppine del Frate”

Scaloppine del Frate, con una cremina alla birra super golosa. La ricetta dei Monasteri Tramandata da generazioni

Prossimo
sartù di riso di cannavacciuolo

Sartù di riso con la ricetta di Antonino Cannavacciuolo, Più buono non lo avete mai assaggiato

Ricette interessanti