Ricette primi piatti

Sartù di riso con la ricetta di Antonino Cannavacciuolo, Più buono non lo avete mai assaggiato

sartù di riso di cannavacciuolo

Il sartù di riso è una ricetta gustosissima, che oggi è diventata degna di un abbondante pasto domenicale in famiglia. Eppure la nascita di questo primo piatto è legata ai disturbi gastrointestinali. Un tempo a Napoli il riso era chiamato ‘sciacqua budella’ e veniva mangiato solo in caso di problemi di stomaco. Per renderlo più attraente, col tempo, i cuochi ci hanno aggiunto sopra di tutto. Oggi lo imbottiamo con polpette, salsiccia, mozzarella, piselli, uova sode, a volte funghi e pomodoro. Ma vediamolo con la ricetta di Antonino Cannavacciuolo, così non possiamo sbagliarci.

Ingredienti del Sartù di riso

  • pelati san Marzano 1 kg
  • carne di suino 1\2 kg
  • cipolla 1
  • vino rosso
  • olio evo
  • sale
  • pepe
  • peperoncino
  • alloro
  • mozzarella 200 g
  • piselli 150 g
  • uova sode 3
  • riso carnaroli 400 g
  • brodo vegetale
  • burro ghiacciato
  • parmigiano
  • polpette di manzo 250 g
  • salsiccia 200 g
  • pangrattato

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare il sartù di riso è occuparsi degli ingredienti: mettete a rassodare le uova, tagliate la mozzarella a tocchetti e fatela scolare bene, rosolate la salsiccia in padella, preparate delle polpette grandi quanto una nocciola. Tenete da parte e passate al sugo. Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in pentola nell’olio extravergine di oliva. Aggiungete le costine di maiale e cuocetele qualche minuto, quindi versate i pomodori. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere a lungo. A metà cottura unite la foglia di alloro, mentre nell’ultima ora aggiungete piselli, polpette e salsicce.

Aggiustate di sale e pepe e se gradite unite anche un pizzico di peperoncino. Staccate la carne dalle ossa e tenete da parte. In un’altra padella tostate il riso, quindi copritelo con qualche mestolo di brodo. Quando sarà completamente assorbito, versate poco sugo alla volta. Spegnete la fiamma a 3\4 del tempo di cottura previsto. Mantecate con burro e parmigiano. Ungete la teglia con l’olio e cospargetela con il pangrattato. Versate la metà del riso, copritela con tutti gli altri ingredienti e continuate con l’altra metà. Sulla superficie cospargete altro pangrattato e terminate con un giro di olio. Fate cuocere a 180 gradi per 30 minuti. Il vostro sartù di riso è pronto.

LEGGI ANCHE—> I Mini sartù di Sal De Riso, dal cuore morbido. Si sciolgono in bocca: ecco i segreti per un procedimento perfetto