Frittata di pane raffermo: la ricetta semplice e golosa da gustare anche fredda

Adriana Costanzo
Frittata di pane raffermo fatta in casa, alta, soffice e dorata, servita su piatto rustico

La frittata di pane raffermo è la soluzione perfetta per recuperare il pane secco trasformandolo in un piatto saporito e nutriente. Questa ricetta tradizionale italiana, semplice e veloce, si presta a diverse varianti ed è amata da grandi e bambini.
Basta ammollare il pane nel latte, mescolare con uova e formaggio grattugiato e cuocere in padella con un po’ di olio e burro, per una frittata alta e morbida, ideale anche da gustare fredda durante un picnic o in spiaggia.

Oltre alla versione base, puoi arricchirla con ingredienti a piacere come cipolle, erbe aromatiche o salumi, rendendo ogni volta il piatto unico. La consistenza è soffice ma compatta, con una crosticina dorata che conquista al primo assaggio.

Ingredienti per 4 persone della frittata di pane

  • 6 Uova
  • 2 fette di Pane Raffermo
  • 3/4 bicchiere di Latte
  • 2 cucchiai di Grana Padano Grattugiato
  • burro
  • Olio Extravergine d’Oliva
  • Sale Fine
  • Pepe Nero

Procedimento

Elimina la crosta dal pane raffermo e spezzettalo con le mani; mettilo in ammollo nel latte per almeno 15 minuti; sbatti le uova con il formaggio grattugiato, sale e pepe; strizza bene il pane ammollato e uniscilo al composto di uova, amalgamando fino a ottenere un impasto omogeneo; scalda in una padella antiaderente un mix di burro e olio extravergine d’oliva; versa il composto e cuoci coperto a fuoco basso per 10-12 minuti; gira la frittata con cura e cuoci l’altro lato per 5 minuti fino a doratura; lascia intiepidire e servi caldo o freddo;

Consigli

Per una versione più ricca aggiungi cipolle soffritte, erbe aromatiche, salumi o formaggi a cubetti; puoi cuocere la frittata anche in forno a 180°C per 25-30 minuti; si conserva in frigorifero per 2-3 giorni ed è ottima anche riscaldata; se vuoi un gusto più deciso sostituisci il Grana Padano con pecorino; attenzione a strizzare bene il pane per evitare eccesso di umidità.

Varianti

Se ti piacciono le frittate e vuoi provare gusti diversi, ti consigliamo la frittata con fiori di zucca e mozzarella: una ricetta semplice, veloce e sfiziosa, perfetta come antipasto o per una cena leggera e saporita.

Per un’opzione leggera e originale, prova la frittata di riso in friggitrice ad aria, croccante fuori e filante dentro, pronta in pochi minuti e ideale per una pausa golosa senza rinunciare alla leggerezza.

Queste varianti ti permettono di arricchire il tuo menu con frittate diverse, adattandole alle stagioni e agli ingredienti che hai in casa, sempre con un tocco di tradizione e semplicità.

 

Total
44
Shares
Precedente

Con l'estate il sorbetto è quello che ci vuole: quello a melone è spettacolare. Per farlo cremoso ci vuole questo

Prossimo

Ti bastano giusto un paio di mosse per avere delle verdure grigliate come non l'hai mai fatte

Ricette interessanti