Frittelle di cozze, a Napoli ne vanno matti. L’antipasto goloso, il segreto è tutto nella pastella di acqua. Buonissime

Maria Costanzo

Le frittelle di cozze sono un antipasto tipico della cucina mediterranea. Potete presentarle all’inizio di un pranzo a base di pesce, i vostri ospiti ve ne saranno immensamente grati. Sicuramente non sono adatte per la linea, ma a Napoli il peso non è poi tanto un problema. Nel campano si frigge tutti, e più friggi più è buono. Forse per questo la cucina partenopea è amata e invidiata in tutto il mondo. Quando si sceglie una ricetta del posto, non ci si può sbagliare. Le frittelle, nella loro semplicità, sanno conquistare grandi e piccini. Ma con le cozze rappresentano una variante innovativa e particolare.

Frittelle di cozze

Ingredienti

  • cozze 1 kg
  • farina 100 g
  • uova 1
  • sale
  • acqua frizzante fredda
  • olio di semi di girasole

Preparazione

La prima cosa che bisogna fare per preparare le frittelle di cozze è pulire bene i frutti di mare, eliminando la peluria che le ricopre e i resti di alghe. In un tegame fate aprire le cozze senza aggiunta di olio con un coperchio. Quando saranno pronte, eliminate i gusci e anche gli ‘strupponi’, cioè la barbetta che fuoriesce dall’interno della cozza. Tenetele a raffreddare. Da parte preparate l’impasto per le frittelle. Unite la farina, l’uovo, il sale e l’acqua frizzante.

Lavorate il tutto sino a ottenere un composto omogeneo e denso. Unite le cozze al composto e mescolate bene in modo da disporle in egual misura. In una padella scaldate abbondante olio per friggere. Quando l’olio raggiunge la temperatura giusta, prendete l’impasto con un cucchiaio e fatelo friggere. Prelevate le frittelle ed eliminate l’olio in eccesso scolandole su della carta da cucina. Continuate finché l’impasto non è terminato. Le vostre frittelle di cozze sono pronte. Da mangiare ben calde.

LEGGI ANCHE—> Frittelle di Carnevale senza frittura, Il trucco del burro per farle super croccanti e buonissime anche in forno

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
24
Shares
Precedente
paccheri all'ischitana

Paccheri all'Ischitana, la vera ricetta del più antico ristorante dell'Isola con il suo segreto speciale: "Non tagliate i pomodori"

Prossimo

Sedani rigati con zucchine e gallinella di mare, più saporiti del classici gamberetti con un tocco in più


Ricette interessanti