I totò, dolcetti siciliani morbidissimi e cioccolatosi. Più buoni delle cassatine e facilissimi da fare

I totò sono dei dolcetti/ biscotti tipici della Sicilia, prepararti in occasione di varie ricorrenze, come quella dei Morti o del Natale. Le pasticcerie ne sono piene ma voi potrete divertirvi a prepararli in casa perché non richiedono molta difficoltà. Si tratta di dolcetti morbidi all’interno, ripieni di cacao amaro e crema di nocciole, e croccanti all’esterno grazie alla glassa che viene preparata. Provateli, vedrete che delizieranno il vostro palato!

Totò siciliani, ingredienti per una quindicina di dolcetti

  • 350 gr di farina 00
  • 1 uovo grande
  • 100 gr di zucchero
  • 80 gr di cacao amaro
  • mezzo bicchiere di olio di semi
  • mezzo cucchiaino di cannella
  • Scorza di mezza arancia grattugiata
  • 1 pizzico di sale
  • mezza bustina di lievito vanigliato per dolci Paneangeli
  • 1 cucchiaio di crema di nocciole

-per la glassa

  • 200 gr di zucchero al velo
  • 60 ml di acqua
  • 2 cucchiai di cacao amaro

Preparazione

Per prima cosa bisognare fare l’impasto. Dunque, rompete l’uovo in una ciotola bella grande, aggiungete lo zucchero e sbattete con le fruste elettriche. Dopodiché, aggiungete pian piano anche la farina, il lievito, il cacao setacciato, la cannella e la scorza d’arancia e amalgamate per bene tutto sbattendo continuamente fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Poi incorporate l’olio di semi e la crema di nocciole e vedrete che il vostro composto sarà umido.

Con le mani unte d’olio prendete il vostro composto e iniziate a creare i dolcetti formando delle palline. Adagiate ogni pallina su una teglia rivestita da carta da forno. Poi infornate 180° per circa 15-20 minuti (forno preriscaldato). Nel mentre procedete con la glassa
In una ciotola, setacciate lo zucchero al velo e il cacao in una ciotola. Fate bollire i 60 ml d’acqua e poi versatela pian piano nella ciotola di cacao e zucchero. Mescolate con le fruste elettriche fino ad avere un composto lucido e senza grumi.

Quando i dolcetti saranno cotti, metteteli su una gratella per farli raffreddare. Dopodiché versateci a cascata la glassa preparata fino a ricoprirli completamente. Infine, prima di provare i vostri totò siciliani, fateli raffreddare per circa 15 minuti fino a quando la glassa non sia bella dura.

Leggi anche: Caragnoli molisani, altro che struffoli, i dolcetti al miele perfetti per Carnevale

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
14
Shares
Precedente
amatriciana bianca

Amatriciana bianca senza panna, più saporita della carbonara

Prossimo

Calamarata al ragù di rana pescatrice, con l’ingrediente segreto per rendere il piatto irresistibile


Ricette interessanti