Il Casatiello del popolo, la ricetta del maestro Franco Porzio: due lievitazioni e due farine

Adriana Costanzo
casatiello porzio

La preparazione è semplice, non ci vorrà molto e sicuramente sarà molto più divertente rispetto a quello che andata a prendere in un panificio. Il procedimento a grandi linee è quello della pizza, ma rispetto alla pizza, a meno che non lo dimentichiate nel forno e lo farete bruciato, è molto più semplice. Fare un buon casatiello non è da tutti, ovviamente, però dovrete sicuramente prendere il condimento migliore che c’è.

Salame, pancetta, formaggio, sugna, lardo, mortadella, prosciutto e così via ( meglio detto “misto). Questi tagli di bancone ( si definiscono così perché in molte salumerie e supermercati si usa tagliare i “culi” dei salumi per poi ricavarne il companatico per il casatiello o per le pizze piene) si possono trovare sottovuoto nelle salumerie o nei supermercati. Andiamo ora a vedere come uno dei più famosi mastri pizzaioli, Franco Porzio, ci presenta il suo.

Ingredienti

  • 4 gr di lievito
  • 480 gr di acqua
  • 600 gr farina 00
  • 100 farina tipo 1
  • 18 gr sale
  • 20 gr lievito madre essiccato
  • 100 gr sugna ( strutto)
  • 1 kg di misto di salumi
  • 5 uova sode
  • 4 uova per guarnire

Preparazione

Prendiamo una ciotola, setacciamo sia la farina di tipo uno che quella 00. In un po’ d’acqua ( presa dai quei 480 grammi) sciogliamo il lievito fresco. Ora aggiungiamo l’acqua e il lievito nella farina, poi un po’ di strutto e cominciamo ad impastare. Quando l’acqua avrà assorbito parte della farina aggiungiamo il sale. Mettiamo un po’ di sugna alla volta per farne in modo che si sciolga e venga incorporata.

Una volta che avrà assorbito tutta la farina, passiamo sulla spianatoia. Impastiamo di pugni e palmi per 5/6 minuti. Fatto questo ungiamo una scodella grande e facciamo lievitare per 2 ore coperto con pellicola oppure il suo coperchio. Trascorse le due ore passiamo al frigo dove dovrà restare per 10 ore.

Tiriamolo da frigo e stendiamolo con un matterello ( non c’è cornicione, quindi inutile andare a stendere con le mani per spingere l’aria fuori). Stendiamo bene, la pettola ( l’impasto) deve essere sottile. Una volta steso aggiungiamo altra sugna, pepe e il misto e le 5 uova sode sbriciolate ( per 100 grammi di farina ci dovranno andare 100 grammi di misto di formaggi e salumi). Stendiamo il misto e dopo attorcigliamo il tutto come se fosse un salsicciotto. Prendiamo un ruoto con foro al centro e dopo averlo cosparso le pareti e il fondo di sugna o olio adagiamo l’impasto.

A questo punto poniamo sopra le uova e con un po’ di impasto chiudiamo le uova con una croce. Lasciamo in frigo senza copertura per 12 ore. Al termine di queste ore trascorse cuociamolo per 40 minuti a 220 gradi.

 

 

Total
32
Shares
Precedente

Rana pescatrice in porchetta con salsa all’arancia, un secondo piatto facilissimo per stupire tutti

Prossimo
amatriciana

Pasta all'amatriciana napoletana di Marisa Laurito, più buona della classica: "Cosa aggiungo al nel sughetto, solo 50 g"

Ricette interessanti