Uno degli ortaggi più utilizzati nei freddi inverni del nord, è la verza, un tipo di cavolo che si coltiva in Italia soprattutto nei mesi autunnali e invernali, perché resistente alle gelate;
la verza costituiva infatti, con le altre varietĆ di cavoli, uno dei pochi prodotti coltivati nellāorto in inverno, ed era presente in numerose preparazioni della cucina contadine: da fumanti minestroni di verza, patate e fagioli (secchi reidratati), a deliziosi involtini di verza ripieni di pane raffermo o altri avanzi sapientemente abbinati.
In cucina, la verza ĆØ diffusa sia in Europa che in molte regioni italiane, come protagonista di ricette tipiche, come āriso e verzeā il piatto povero campano, la ācassoeulaā lombarda e numerosi tipi di involtini; costituisce inoltre il condimento dei pizzoccheri della Valtellina.
Alcune preparazioni di sushi prevedono l’utilizzo di foglie di verza.
Come tutte le verdure, ĆØ ricca di proprietĆ nutritive, adatta alle diete ipocaloriche e ricca di benefici per la salute, soprattutto se consumata cruda.
In questa ricetta, da servire come piatto unico, abbiamo preparato gli involtini di verza con un saporito ripieno di pane formaggio e mortadella, cotti insieme alle patate, in un delizioso sughetto di pomodoro da raccogliere con il pane.
Lasciatevi trasportare dalla fantasia e provate altri ripieni ed abbinamenti sfiziosi, con riso e salsiccia, di pane, formaggi e salumi, verdure, funghi e patate, carne e quantāaltro di vostro gusto.
Iniziamo a preparare i nostri involtini di verza:
ingredienti
6 foglie di verza
- per il ripieno:
- 250 g di pangrattato,
- 50 g di mortadella,
- 50 g di parmigiano reggiano DOP, grattugiato,
- 1 uovo,
- 1 patata lessa,
- sale e pepe;
per il contorno e la cottura:
- 3 patate medie,
- 2 cucchiai dāolio dāoliva,
- 1 cipollina,
- 400 g di polpa di pomodoro,
- sale e pepe.
procedimento
per preparare il ripieno frullate la mortadella ed impastate tutti gli altri ingredienti, dividete lāimpasto in sei parti e formate come delle polpette ;
lavate ed asciugate le foglie della verza e posate lāimpasto al centro di ognuna,avvolgete la foglia per racchiudete il ripieno.
In un tegame mettete lāolio, metĆ del pomodoro, la cipollina a fettine, sale e pepe; adagiate gli involtini di verza intorno al bordo della teglia e ponete al centro le patate a fette non troppo fini, versate al centro anche mezzo bicchiere di acqua. coprite il tutto con lāaltra metĆ di pomodoro, e di nuovo sale e pepe.
Cuocete in forno già caldo a 200° per 30 minuti, tenendo controllata la cottura degli involtini di verza e delle patate, pungendo con una forchetta. Gli involtini di verza sono ottime anche riscaldati.
ricette dal blog Caos&CucinaĀ
Continua a leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chefĀ e mette un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it