Primi

Spaghetti con crema di zucca e colatura di alici: il primo piatto semplice ma gourmet

Spaghett San Gennaro: la ricetta di Totò. Il piatto originale delle nonne napoletane

La colatura di alici ĆØ un ingrediente tipico del nostro territorio, in particolare di un paesino sulla costiera amalfitana chiamato Cetara, famoso in tutto il mondo per la produzione di alici e di questo prodotto unico dal sapore inconfondibile e salino.

In questa ricetta molto semplice da preparare, la colatura di alici ĆØ l’ingrediente segreto che renderĆ  il vostro primo piatto “gourmet” e adatto ad una serata romantica.

La preparazione di base ĆØ quella degli spaghetti aglio, olio e peperoncino, che con l’aggiunta della dolcezza della zucca e della sapiditĆ  delle acciughe vi farĆ  assaporare un primo diverso e speciale.

Leggi anche–> Involtini di verza ripieni con patate e mortadella, cotti nel sugo di pomodoro: Un secondo gustoso e con poche calorie

Leggi anche–> Crepes di ceci: la ricetta perfetta per un aperitivo sfizioso homemade

Spaghetti con crema di zucca e colatura di alici

Ingredienti per due persone:

  • 200 g di spaghetti
  • 250 g di zucca
  • 4-5 acciughe sott’olio
  • aglio
  • olio d’oliva
  • colatura di alici
  • pangrattato
  • prezzemolo
  • peperoncino

Procedimento:

Per prima cosa laviamo e tagliamo la zucca a pezzi, irroriamola con olio d’oliva e poniamola in forno ventilato a cuocere per circa 25-30 minuti o finchĆ© non si sarĆ  ammorbidita,Ā  (la durata dipende dalla grandezza dei pezzi) a 180°. Nel frattempo poniamo la pentola con l’acqua per la cottura della pasta sul fuoco.

In una padella facciamo dorare l’aglio tagliato a pezzi con olio d’oliva, 4-5 acciughe e il peperoncino a fuoco lento. Passato qualche minuto e sciolte le acciughe spegniamo il fuoco e mettiamo da parte.

A cottura ultimata, frulliamo con un mixer a immersione la zucca, con un po’ d’acqua, un pizzico di sale, il prezzemolo e un cucchiaio dell’olio in cui abbiamo sciolto le acciughe fino ad avere una crema liscia e saporita.

A questo punto buttiamo la pasta in acqua bollente salata; nel frattempo facciamo dorare in un padellino il pangrattato con olio d’oliva e un filo di colatura di alici facendo attenzione a non farlo bruciare.

Ad un minuto circa dalla cottura della pasta, trasferiamo gli spaghetti nella padella con olio e aglio, aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura e la crema di zucca e risottiamo la pasta. Aggiungiamo la colatura di alici e finiamo la cottura in padella. Aggiustiamo di sale se necessario e completiamo il piatto con il pane croccante.

Spaghetti con crema di zucca e colatura di alici

Una idea della nostra foodblogger Sara ( Nuvola di Farina)Ā 

Continua a leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chef
e mettete un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it