La padellaccia di maiale, il piatto dell’antica tradizione contadina beneventana che si prepara per Carnevale

Avatar photo
padellaccia di maiale

La padellaccia di maiale, è un piatto della tradizione contadina beneventana. Un piatto che si preparava anticamente quando avveniva la lavorazione del maiale. Un piatto semplice da preparare, con pochi ingredienti. Ovviamente la tradizione vuole che la cottura avvenga in una padella e rigorosamente nel camino. Non tutti hanno la possibilità di cuocere nel camino, quindi dobbiamo preparare questo antico piatto, cuocendo sul fornello tradizionale, oppure andarlo a gustare in osteria.

Padellaccia di maiale

Ingredienti

  • 500  gr di carne di maiale
  • 300 gr di patate
  • 2 peperoni sott’aceto
  • 1/2 cipolla
  • 20 gr di strutto
  • sale
  • pepe

Procedimento

Per preparare la padellaccia di maiale, iniziate a tagliare bocconcini la carne di maiale.

Pelate, tagliate a pezzetti le patate, sciacquatele ed asciugatele. In una capiente padella, mettete lo strutto, fatelo sciogliere, ed iniziate a cuocere le patate.

Appena saranno rosolate in maniera uniforme, mettetele in una ciotola.

Nella stessa padella aggiungete la carne, fatela rosolare per un paio di minuti, poi aggiungete la cipolla, tagliata a fettine sottili.

Fate rosolare per circa dieci minuti a fiamma media, poi diminuite la fiamma e fate cuocere per altri dieci minuti. Trascorso questo tempo, aggiungete i peperoni, privati dei semi e del torso, tagliati a listarelle. Mescolate e fate insaporire per almeno cinque minuti.

Regolate di sale, pepe e aggiungete anche la patate. Mescolate il tutto delicatamente,

impiattate e servite. Se avete la possibilità potete servire il vostro piatto direttamente nella classica padellaccia.

Leggi anche: Scaloppine al marsala, il segreto di Benedetta per creare una cremina strepitosa: cosa si aggiunge al burro

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
finocchi gratinati

Finocchi al forno alla Sorrentina, fenomenali. Tutto a crudo in forno e sembra di mangiare una pizza

Prossimo
lasagna napoletana

Lasagne di Franceschiello, la vera ricetta del 1800 del Re del Regno delle Due Sicilie, le più cremose e ricche che ci siano


Ricette interessanti